Il Tar Lombardia sez. Brescia, con la recente sentenza n. 964/2018, ha richiamato i principi consolidati della giurisprudenza amminiatrativa in materia di bonifica dei siti contaminati e responsabilità del proprietario non colpevole. Di seguito quanto ribadito nella sentenza. a) a carico del proprietario o di coloro che a qualunque titolo abbiano la disponibilità dell’area interessata […]
La delega di funzioni in materia ambientale
Con questo primo contributo prende avvio un percorso di approfondimento a tappe che intendo offrire sul tema della delega di funzioni in materia ambientale. Un tema oramai piuttosto diffuso nel panorama giurisprudenziale anche italiano ma ancora poco familiare per gli operatori, che nella prassi denotano spesso rilevanti carenze di principio e di metodo. Un tema […]
Sottoprodotti: quali novità dopo la Dir. (UE) 2018/851?
La recente Direttiva 2018/851/UE (in G.U. 14.6.2018, L. 150/109), oltre ad aver “ritoccato” talune definizioni rilevanti in tema di rifiuti (nell’ambito del più ampio “pacchetto” sulla “economia circolare”), è intervenuta anche sull’art. 5 della Direttiva 2008/98/CE, recante la definizione giuridica dei sottoprodotti. In particolare – pur lasciando invariate le condizioni di origine, composizione, trattamento e […]
Il pastazzo di agrumi in stato di putrefazione è rifiuto
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39203 del 29 settembre 2018, è ritornata sull’argomento del pastazzo di agrumi composto da buccia e polpa di agrumi residuati dalla loro lavorazione. Anche dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, la Cassazione ha sempre ritenuto applicabile la disciplina in materia di rifiuti agli […]
VIA: verbali di contestazione
Quali sono le modalità per la verbalizzazione degli illeciti amministrativi configurabili, ai sensi dell’art. 29 del TUA, in caso di inosservanza della normativa VIA? Il recente regolamento ministeriale – adottato dal MATTM con decreto n. 94/2018 – fa chiarezza precisando, nell’allegato I, i contenuti dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione da redigere in caso […]
End of waste: pubblicato il regolamento sul conglomerato bituminoso
E’ stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 139 del 18.06.2018 il Decreto 28 marzo 2018 n. 69 “Regolamento recante disciplina per la cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell’art. 184-ter comma 2 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152”. Il Regolamento individua i criteri specifici in presnza dei quali il conglomerato […]
Trasporto rifiuti senza autorizzazione
La Cassazione con la sentenza n. 4189/ 2018 richiama la giurisprudenza consolidata che ha, in diverse occasioni, evidenziato la natura istantanea del reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione (art. 256, comma primo, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152) in quanto si perfeziona nel momento in cui si realizza la singola condotta tipica, essendo sufficiente un […]
La prova nel processo penale, civile e amministrativo: differenze
Va inoltre chiarito che, nell’ambito delle attività di verifica e di indagine svolte dalla pubblica amministrazione per l’individuazione del soggetto responsabile, per ciò tenuto all’attuazione degli interventi di bonifica, trova applicazione la regola probatoria, codificata nel processo civile (cfr. su tutte Cass. civ. SS.UU., 11 gennaio 2008, n. 581), del “più probabile che non”. Pertanto, […]