Il tema dell’inquinamento acustico è stato oggetto, nell’ultimo periodo, di numerose pronunce giurisprudenziali, tra le quali, è importante ricordare soprattutto la sentenza n. 7316 del 23 novembre 2020 del Consiglio di Stato, Sez. IV, relativa alle conseguenze derivanti dall’inerzia dell’amministrazione in merito all’approvazione dei Piani degli interventi di mitigazione del rumore nonché la sentenza n. […]
Inquinamento elettromagnetico e ordinanze contenibili e urgenti: TAR Veneto Sez. III n. 1307 del 22 dicembre 2020
Le ordinanze contingibili e urgenti costituiscono strumenti apprestati dall’ordinamento per fronteggiare situazioni impreviste e di carattere eccezionale, per le quali sia impossibile o inefficace l’impiego dei rimedi ordinari, e si presentano quindi quali mezzi di carattere residuale, espressione di norme di chiusura del sistema, i cui tratti distintivi sono costituiti dalla atipicità, dalla valenza derogatoria […]
Corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti
Il Consiglio di Stato ( sent. 7729/2020) ha nuovamente esaminato il tema della (co)responsabilità del proprietario del suolo in caso di illecito sversamento di rifiuti. Le questioni all’esame dei Giudici Invero, il Collegio è stato chiamato a pronunciarsi su due distinti ricorsi avverso altrettante sentenze emesse dal Tribunale regionale di giustizia amministrativa del Trentino Alto […]
Le immagini di Google Earth come prova nei processi di abuso edilizio
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 37611 dello scorso 29 dicembre 2020 conferma nuovamente (dopo il già avvenuto riconoscimento nella pronuncia della Suprema corte 48178/2017) la possibilità di utilizzare i fotogrammi del software Google Earth per la prova documentale del reato di abuso edilizio anche in sede penale. Nel caso qui indicato, gravante sulla […]
L’istituto della confisca per equivalente: commento alla sentenza Cass. Sez. III Pen. 10 dicembre 2020 n. 35173
La sentenza in commento analizza l’istituto della confisca per equivalente ed in particolare il rapporto che intercorre tra le due sotto-tipologie di questo specifico istituto, ovvero la confisca che colpisce i beni del soggetto che si è direttamente avvantaggiato del profitto del reato, e quella invece dotata di carattere sanzionatorio che colpisce i beni o […]
Assegnazione quote di emissione: una recente pronuncia della Corte di Giustizia
La controversia oggetto della pronuncia della Corte di Giustizia (Corte di giustizia UE, Sez. V 3 dicembre 2020, in causa C-320/19 ) sorta in merito alla determinazione del coefficiente di utilizzo della capacità pertinente ai fini dell’assegnazione di quote di emissioni a titolo gratuito ad un nuovo entrante che dispone di un sottoimpianto oggetto di un […]
La Consulta tutela l’Appia Antica e omaggia Antonio Cederna
La Corte costituzionale, con sentenza in giudizio incidentale n. 276 del 1- 21 dicembre 2020, è nuovamente intervenuta autorevolmente sul bilanciamento tra interessi e diritti costituzionalmente protetti, quali la tutela ambientale paesistica ed i concorrenti diritti di proprietà e di impresa. Oggetto del contendere dinanzi alla Consulta una legge della Regione Lazio – l.r. 7/2018, […]
Responsabilità del produttore: Consiglio di Stato, Sezione seconda, sentenza n. 7509/2020
Con la sentenza in commento il Consiglio di Stato si è espresso in tema di responsabilità del produttore dei rifiuti con particolare attenzione agli adempimenti che quest’ultimo è tenuto a porre in essere in caso di conferimento di rifiuti propri a soggetti terzi per il loro recupero o smaltimento. La controversia prendeva le mosse dall’impugnazione […]
Cassazione Penale Sez. III del 25 novembre 2020: delega di funzione
Lo scorso 25 novembre la Suprema Corte di Cassazione III Sez. penale si è pronunciata in materia di responsabilità derivante dalle violazioni delle prescrizioni AIA in assenza delega di funzioni con un’interessante sentenza, la n. 33033 del 2020. La Corte ha rigettato il ricorso proposto avverso la sentenza pronunciata dal Tribunale di Genova che aveva […]
Webinar: dai rifiuti all’economia circolare
Le recenti modifiche alla Parte Quarta del TUA. Novità, aspettative, problemi vecchi e nuovi per i “cari” rifiuti Ne discutono: – Massimo Medugno, avvocato direttore generale ASSOCARTA – Stefano Leoni, avvocato esperto di circular economy Fondazione Sviluppo Sostenibile. Conduce: Corrado Carrubba, partner di SafeGreen Iscriviti subito