FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE: NOVITÀ IMPORTANTI NEL D.L. ATTUATIVO DEL PNRR

Il Decreto Legge 24 febbraio 2023, n. 13 “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale degli investimenti Complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Il 24.02.2023 n. 47 ed entrato in vigore il […]

Impianto biometano

DECRETO BIOMETANO E REGOLE APPLICATIVE

In attuazione dell’articolo 11, comma 1 e dell’articolo14, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 199, sono stati pubblicati il Decreto Ministeriale MiTE 15.09.2022, n. 240, e le Regole Applicative 13.01.2023 da parte del GSE, in coerenza con le misure di sostegno previste dal PNRR nell’ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento […]

gazzetta-15-12-2020

Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati

Il “fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati” istituito con la Legge di Bilancio, mira a favorire interventi, sul territorio nazionale, volti a: a) sostenere e incrementare l’offerta, nel settore della ristorazione, di prodotti alimentari tipici, ad indicazione geografica e biologici; b) migliorare la conoscenza dei prodotti alimentari tipici nelle Regioni di […]

Immagine 2022-10-17 172741

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione – 27.10.2022 Roma

SafeGreen e COREINE sono partner nell’organizzazione del seminario di aggiornamento professionale “La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione” che si terrà il 27 ottobre 2022 presso il Complesso monumentale del Pio Sodalizio dei Piceni. L’evento ha ottenuto il patrocinio dell’Ordine dei Geologi del Lazio, di Confindustria Cisambiente e di Arpa Lazio. Ecco il programma: […]

photovoltaic-4525177_1920

Agrivoltaico e agrisolare, la mini-guida

Le attività agricole e pastorali rappresentano da sempre uno delle principali fonti di sostentamento sia lavorativo che alimentare dell’essere umano. Tale relazione ha comportato un parallelo percorso di riqualificazione, grazie ai numerosi vantaggi meccanici e tecnologici sviluppatisi nel corso dell’ultimo secolo. Tuttavia, il settore agricolo, nel corso degli ultimi 30/40 anni si è issato tra […]

newspapers-g3afb089a4_1920

AssoAmbiente: rifiuti speciali tra deficit impiantistico e norme certe ed applicabili

di Corrado Carrubba Presentato a Roma in questo ultimo scorcio di maggio il nuovo Report di AssoAmbiente, l’Associazione che rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese soprattutto private che gestiscono servizi ambientali e le imprese dell’Economia Circolare, su Ambiente, energia e lavoro, la centralità dei rifiuti da attività economiche; su dati del 2019 di […]

Certificati bianchi, online le nuove modalità per la presentazione delle schede di progetto a consuntivo

È da oggi disponibile sul Portale Efficienza Energetica, la nuova sezione “Progetti afferenti al D.M 21 maggio 2021″ – “Progetti a consuntivo (PC)” dove sono state abilitate le funzionalità per l’invio di progetti afferenti alle Schede di progetto a consuntivo previste dal D.M. 11 gennaio 2017 e s.m.i.. https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/certificati-bianchi/documenti Se realizzi un intervento di efficienza […]

cds

Bonifiche: Consiglio di Stato e CSC da applicarsi, va considerato l’effettivo utilizzo delle aree.

Con questa recente sentenza n. 439 del 24 gennaio 2022, il Consiglio di Stato, IV Sezione, rigettando l’appello e così confermando la sentenza del TAR Puglia, sede di Lecce, n. 1497 del 30 dicembre 2020, afferma un principio di estremo interesse nel settore delle bonifiche, superando una lettura formale e letterale nell’applicazione della normativa tecnica […]