solar-4824555_1280-e1587460381274

AGGIORNATA LA DISCIPLINA SU GRUPPI DI AUTOCONSUMO COLLETTIVO E COMUNITÀ DI ENERGIA RINNOVABILE

È stato finalmente emanato il decreto attuativo della Direttiva Red II (Decreto Legislativo n. 199/2021), con importanti novità in tema di autoconsumo collettivo e comunità di energia rinnovabile. Il decreto è in vigore dal 15 dicembre scorso. In particolare, rispetto alla precedente normativa (art. 42-bis D.L. 162/2019) le due novità più rilevanti sono le seguenti: 1) è stato […]

BANNER_640X300-programma

Rapporto Italia del riciclo 2021 SUSDEF E FISE UNICIRCULAR – Focus Rifiuti C&D

di Corrado Carrubba È stato presentato a Roma il Rapporto 2021 sul Riciclo in Italia curato, per il dodicesimo anno, dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – SUSDEF – , di cui SAFE GREEN è socia, in collaborazione con FISE UNICIRCULAR; il rapporto traccia un quadro significativamente positivo della realtà italiana quanto al recupero di […]

SS-675-

Opere stradali di rilevante interesse pubblico e tutela dell’ambiente: sentenza Tar Lazio n. 10164/2021

Premessa La recente sentenza n.10164/2021 del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, in materia di completamento di una rete stradale transeuropea nel tratto statale n. 675 “Umbro Laziale nel tratto Monte Romano – Civitavecchia, offre un’interessante e chiarifica riflessione sul tema della Valutazione di Incidenza Ambientale e più nel dettaglio intorno all’interpretazione e applicazione dell’articolo […]

Cassazione

Tra protezione umanitaria e disastro ambientale la cassazione guarda lontano

Di grande interesse per i temi trattati, i diritti in gioco, l’orizzonte internazionale e di particolare attualità l’Ordinanza della Corte di Cassazione , Seconda Sezione Civile, n. 5522 del 24 febbraio 2021. Nel pronunziarsi positivamente su un ricorso avverso il decreto con cui il Giudice territoriale di merito aveva disconosciuto l’esistenza delle situazioni previste dalla […]

Copia di Copia di Copia di Società Relazione Trimestrale Presentazione

Condomini ed edilizia privata: pronti per il grande cambiamento?

La riqualificazione del patrimonio edilizio italiano è una straordinaria opportunità, ma per coglierla occorre essere preparati su almeno 4 fronti. Se ne parla in un web talk di SAFE Green. I condomini non sono solo edifici bensì strutture complesse e al tempo stesso comunità di persone. Il patrimonio edilizio italiano e in particolare i condomini […]

cds

Differenza tra ordinanza contingibile e urgente e ordine di rimozione

In tema di rifiuti, una recente e interessante pronuncia del Consiglio di Stato dell’ 8 aprile 2021 n.2847 ha riaffermato la distinzione che intercorre tra l’ordinanza contingibile e urgente, da un lato e l’ordine di rimozione, dall’altro. Sebbene, prima facie, possano apparire simili, tali implicano tuttavia l’applicazione di due diverse disposizioni di legge nonché differenti […]

cambiamenti climatici

Il riconoscimento dei rifugiati ambientali e lo sviluppo del diritto

Ad oggi si può pacificamente affermare, grazie alle rilevazioni di agenzie e organizzazioni internazionali, che nel mondo esistono più di 80 milioni, a metà 2020, di sfollamenti forzati e che il numero dei rifugiati abbia superato i 26,3 milioni, mentre sono circa 45,7 milioni i profughi presenti all’interno dei confini dei propri paesi (internally displaced […]

strada4

Abbandono dei rifiuti e obbligo di rimozione

La recente sentenza del Consiglio di Stato Sez. V n. 2171 del 15 marzo 2021 offre una riflessione tanto rilevante quanto ormai consolidata sul tema dell’abbandono di rifiuti, e in particolare, circa la sussistenza dell’obbligo di rimozione dei rifiuti in capo al proprietario, ove quand’anche quest’ultimo non sia responsabile dell’inquinamento. Il caso Nel caso di […]

cds

L’art. 17bis L. 241/90 nel procedimento di conformazione al piano paesaggistico del regolamento urbanistico

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2633 del 29 marzo 2021, ha evidenziato il perimetro di riferimento dell’art. 17 bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 (introdotto dall’art. 3 della legge 7 agosto 2015, n. 124) che ha previsto e disciplinato, come istituto di applicazione generale, il “silenzio-assenso tra amministrazioni pubbliche”. L’art. 17bis […]