È da oggi disponibile sul Portale Efficienza Energetica, la nuova sezione “Progetti afferenti al D.M 21 maggio 2021″ – “Progetti a consuntivo (PC)” dove sono state abilitate le funzionalità per l’invio di progetti afferenti alle Schede di progetto a consuntivo previste dal D.M. 11 gennaio 2017 e s.m.i.. https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/certificati-bianchi/documenti Se realizzi un intervento di efficienza […]
Bonifiche: Consiglio di Stato e CSC da applicarsi, va considerato l’effettivo utilizzo delle aree.
Con questa recente sentenza n. 439 del 24 gennaio 2022, il Consiglio di Stato, IV Sezione, rigettando l’appello e così confermando la sentenza del TAR Puglia, sede di Lecce, n. 1497 del 30 dicembre 2020, afferma un principio di estremo interesse nel settore delle bonifiche, superando una lettura formale e letterale nell’applicazione della normativa tecnica […]
FONDO PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA NEL SETTORE INDUSTRIALE: IMPORTANTI NOVITÀ
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23.12.2021 il Decreto del Ministro della Transizione Ecologica che definisce “i criteri, le condizioni e le procedure per l’utilizzo delle risorse del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale istituito presso il Ministero dello sviluppo economico relativamente alla misura di aiuto alle imprese in settori e sottosettori ritenuti esposti […]
AGGIORNATA LA DISCIPLINA SU GRUPPI DI AUTOCONSUMO COLLETTIVO E COMUNITÀ DI ENERGIA RINNOVABILE
È stato finalmente emanato il decreto attuativo della Direttiva Red II (Decreto Legislativo n. 199/2021), con importanti novità in tema di autoconsumo collettivo e comunità di energia rinnovabile. Il decreto è in vigore dal 15 dicembre scorso. In particolare, rispetto alla precedente normativa (art. 42-bis D.L. 162/2019) le due novità più rilevanti sono le seguenti: 1) è stato […]
Rapporto Italia del riciclo 2021 SUSDEF E FISE UNICIRCULAR – Focus Rifiuti C&D
di Corrado Carrubba È stato presentato a Roma il Rapporto 2021 sul Riciclo in Italia curato, per il dodicesimo anno, dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – SUSDEF – , di cui SAFE GREEN è socia, in collaborazione con FISE UNICIRCULAR; il rapporto traccia un quadro significativamente positivo della realtà italiana quanto al recupero di […]
Opere stradali di rilevante interesse pubblico e tutela dell’ambiente: sentenza Tar Lazio n. 10164/2021
Premessa La recente sentenza n.10164/2021 del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, in materia di completamento di una rete stradale transeuropea nel tratto statale n. 675 “Umbro Laziale nel tratto Monte Romano – Civitavecchia, offre un’interessante e chiarifica riflessione sul tema della Valutazione di Incidenza Ambientale e più nel dettaglio intorno all’interpretazione e applicazione dell’articolo […]
Tra protezione umanitaria e disastro ambientale la cassazione guarda lontano
Di grande interesse per i temi trattati, i diritti in gioco, l’orizzonte internazionale e di particolare attualità l’Ordinanza della Corte di Cassazione , Seconda Sezione Civile, n. 5522 del 24 febbraio 2021. Nel pronunziarsi positivamente su un ricorso avverso il decreto con cui il Giudice territoriale di merito aveva disconosciuto l’esistenza delle situazioni previste dalla […]
Condomini ed edilizia privata: pronti per il grande cambiamento?
La riqualificazione del patrimonio edilizio italiano è una straordinaria opportunità, ma per coglierla occorre essere preparati su almeno 4 fronti. Se ne parla in un web talk di SAFE Green. I condomini non sono solo edifici bensì strutture complesse e al tempo stesso comunità di persone. Il patrimonio edilizio italiano e in particolare i condomini […]
Differenza tra ordinanza contingibile e urgente e ordine di rimozione
In tema di rifiuti, una recente e interessante pronuncia del Consiglio di Stato dell’ 8 aprile 2021 n.2847 ha riaffermato la distinzione che intercorre tra l’ordinanza contingibile e urgente, da un lato e l’ordine di rimozione, dall’altro. Sebbene, prima facie, possano apparire simili, tali implicano tuttavia l’applicazione di due diverse disposizioni di legge nonché differenti […]
Il riconoscimento dei rifugiati ambientali e lo sviluppo del diritto
Ad oggi si può pacificamente affermare, grazie alle rilevazioni di agenzie e organizzazioni internazionali, che nel mondo esistono più di 80 milioni, a metà 2020, di sfollamenti forzati e che il numero dei rifugiati abbia superato i 26,3 milioni, mentre sono circa 45,7 milioni i profughi presenti all’interno dei confini dei propri paesi (internally displaced […]