Il 15 giugno 2023 entra in vigore il D.M. 4 aprile 2023, n. 59 “Regolamento recante: “Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”, che rappresenta lo strumento applicativo della riforma del sistema, definitivamente […]
SafeGreen è la nostra filosofia, la nostra esperienza,
l’obiettivo per i nostri clienti
SafeGreen:
Lo studio SafeGreen nasce dall’incontro di legali e altri professionisti esperti per offrire un servizio sempre più puntuale e attento in materia di sicurezza alimentare, sicurezza sul lavoro, ambiente, formazione ed energia.
Grazie a questo incontro, SafeGreen fornisce assistenza ai propri clienti utilizzando un approccio multidisciplinare e offrendo la massima competenza e professionalità nei settori di competenza. I professionisti di SafeGreen sono costantemente impegnati nel mondo dell’Alta formazione professionale.
Sicurezza
Ambiente
Formazione
Energia
RIFIUTI: IN VIGORE L’ENNESIMA RIFORMA (ma stavolta forse non sarà solo mal di testa)
Il D.Lgs. 23 dicembre 2022, n. 213 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legi-slativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio” entra in vigore il […]
FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE: NOVITÀ IMPORTANTI NEL D.L. ATTUATIVO DEL PNRR
Il Decreto Legge 24 febbraio 2023, n. 13 “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale degli investimenti Complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Il 24.02.2023 n. 47 ed entrato in vigore il […]
Farina di insetti, fake meat, clean meat, nuovi alimenti. Il settore agroalimentare sta vivendo un momento di profondo cambiamento. Quali sono, però, le prospettive di crescita del mercato? Quali, inoltre, i risvolti di regulatory compliance? Durante il webysafe del 1.3.2023 ne parleremo con Luca Carbonelli e Mariangela Figlia, con la moderazione di Elio Palumbieri. Iscriviti […]
DECRETO BIOMETANO E REGOLE APPLICATIVE
In attuazione dell’articolo 11, comma 1 e dell’articolo14, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 199, sono stati pubblicati il Decreto Ministeriale MiTE 15.09.2022, n. 240, e le Regole Applicative 13.01.2023 da parte del GSE, in coerenza con le misure di sostegno previste dal PNRR nell’ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento […]
I Focus di SafeGreen

Novità editoriale
Ebook: Il condominio sostenibile
L'ebook "Il condominio sostenibile. Le quattro dimensioni della rivoluzione verde" (ed. Wolters Kluwer) si inserisce all'interno della Collana "Riqualificare: ambiente ed economia circolare" a cura degli Avv.ti Massimo Zortea e Paolo Felice. Il terzo ebook vede tra gli autori il partner avv. Massimo Zortea e l'AB Ing. Giulia Benatti. Il libro offre una dettagliata e puntuale panoramica sulla più recente normativa di settore, arricchita dall’analisi dei profili più innovativi per la sostenibilità dei condomini I temi trattati pongono i lettori davanti alle più innovative e attuali questioni normative, tecniche e fiscali che caratterizzano, e caratterizzeranno nei prossimi anni, il comparto della sostenibilità dei condomini e della riqualificazione energetica degli edifici, fornendo spunti di riflessione, proposte concrete e opportunità da cogliere.
Ebook: Riqualificare le filiere agroalimentari
L'ebook "Riqualificare le filiere agroalimentari" (ed. Wolters Kluwer) si inserisce all'interno della Collana "Riqualificare: ambiente ed economia circolare" a cura degli Avv.ti Massimo Zortea e Paolo Felice. Il secondo ebook vede tra gli autori anche i soci di Safe Green Massimo Zortea e Elio Palumbieri. Il libro offre una dettagliata e puntuale panoramica sulla più recente normativa di settore, arricchita dall’analisi dei profili più innovativi per la riqualificazione delle filiere agroalimentari anche in ottica di innovazione tecnologica e di apertura a nuovi mercati. I temi trattati pongono i lettori davanti alle più innovative e attuali questioni che caratterizzano, e caratterizzeranno nei prossimi anni, il comparto agroalimentare, fornendo spunti di riflessione, proposte concrete e opportunità da cogliere.
Riqualificare le filiere agroalimentari in chiave di circular economy significa promuovere in ogni fase e in ogni comparto la sostenibilità ambientale, il benessere degli animali, l’agricoltura biologica, il rispetto dei lavoratori e della sicurezza sul lavoro. Significa combattere lo spreco alimentare nella dimensione del food loss e del food waste sia per motivi ambientali e climatici che per ragioni etiche.
Ebook: Riqualificare le cave dismesse in Italia
L'ebook "Riqualificare le cave dismesse in Italia" (ed. Wolters Kluwer) si inserisce all'interno della Collana "Riqualificare: ambiente ed economia circolare" a cura degli Avv.ti Massimo Zortea e Paolo Felice. L'ebook fornisce un quadro generale della complessa disciplina dell’attività di cava e, in particolare modo, la fase del recupero ambientale e della riqualificazione delle cave dismesse. L’analisi ha riguardato i principali profili normativi, giurisprudenziali e tecnici in materia, con uno sguardo rivolto alle nuove esigenze di sviluppo e innovazione. Ripensare all’utilizzo delle risorse del territorio in un’ottica di sostenibilità e di tutela dell’ambiente e del paesaggio deve costituire il comune denominatore di tutti i soggetti coinvolti. Il volume può rappresentare un elemento di riflessione significativo nel dibattito che si sta avviando sui nuovi obiettivi comunitari e, in particolare modo, sugli effetti dell’applicazione del pacchetto sull’economia circolare nel settore estrattivo, che ha rappresentato nel corso degli anni un settore caratterizzato da forti contrasti sociali e ambientali.
Commentario al Testo Unico in materia foreste e filiere forestali ( D.Lgs.34/2018) a cura della Prof.ssa Nicoletta Ferrucci
Massimo Zortea è tra i coautori del capitolo dal titolo “ Strumenti di recupero delle proprietà fondiarie frammentate e dei terreni abbandonati o silenti (art. 3, lett. g) e h); art. 7, c. 11; art. 12)” del commentario al Testo unico forestale D.lgs. 34 /2018 recentemente pubblicato dalla Wolters Kluwer a cura della Prof.ssa Nicoletta Ferrucci.
Il nuovo Testo unico Forestale per espressa disposizione normativa svolge una funzione di garantire l’indirizzo unitario e il coordinamento nazionale in materia forestale e necessita, di futuri decreti ministeriali e degli interventi delle Regioni.
La finalità del Testo Unico di contrastare il fenomeno della frammentarietà della proprietà forestale e dell’abbandono dei terreni promuovendo una gestione attiva e sostenibile della foresta, emerge in tutta chiarezza dalla lettura dell’art. 12. L’articolo, oggetto del contributo da parte di Massimo Zortea e degli altri coautori, disciplina infatti le procedure finalizzate alla sostituzione della gestione e al conferimento delle superfici forestali, in linea con le peculiarità della proprietà forestale per la valorizzazione funzionale del territorio agro-silvo-pastorale, la salvaguardia dell’assetto idrogeologico, la prevenzione del rischio incendi e del degrado ambientale.
L’analisi ha voluto evidenziare quelli che sin d’ora appaiono i profili più rilevanti di una riforma che allinea l’Italia agli obiettivi internazionali ed europei nella gestione attiva del bosco.