SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
27 Settembre 2020  |  By greenadmin In All Categories, Ambiente

Delega di funzioni: oneri di vigilanza dei soggetti deleganti

Delega di funzioni

Con la sentenza  n. 17174/2020 (Presidente Ramacci Luca, relatore Zunica Fabio, udienza dd. 03.03 2020), la Suprema Corte ha evidenziato come l’attribuzione della delega di funzioni in materia ambientale non faccia venir meno il dovere di controllo del delegante sul corretto espletamento delle funzioni conferite. Tuttavia, in caso di violazione della normativa ambientale da parte del delegato, il delegante sarà ritenuto responsabile soltanto qualora verrà comprovata la sua “culpa in vigilando”.

La Corte ha esaminato i ricorsi proposti dal Sostituto Procuratore generale presso la Corte di appello di Torino e dal Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cuneo avverso la sentenza del Tribunale di Cuneo che assolveva – per non aver commesso il fatto- i soci e amministratori di una s.r.l. che avevano regolarmente rilasciato una delega di funzioni in favore di un delegato regolarmente iscritto all’albo dei gestori ambientali, dotato di adeguate capacità tecniche nel settore ambientale, con autonomia di firma e di spesa e indipendenza gestionale e funzionale nonché con poteri di rappresentanza dinnanzi a enti pubblici e privati per le necessarie incombenze. Nello specifico, ai summenzionati veniva contestata la violazione degli artt. 110, 40, comma 2, c.p. e 29 quattuordecies, comma 3, lett. B) del D.Lgs. 152/2006 perché, nella loro qualità di soci e amministratori di una società avente ad oggetto il trattamento e lo smaltimento di rifiuti anche pericolosi, venendo meno agli obblighi di vigilanza connessi con le cariche ricoperte non impedivano l’inosservanza delle prescrizioni dell’AIA da parte del delegato in punto di stoccaggio dei rifiuti.
La Cassazione ha pienamente condiviso il ragionamento del giudice di prime cure secondo il quale le violazioni contestate agli imputati hanno riguardato aspetti del tutto marginali e specifici non riconducibili ad una “politica aziendale” aggiungendo che in mancanza di prove sia rispetto all’esistenza di una comune strategia aziendale nelle modalità di trattamento dei rifiuti, sia in ordine all’eventuale natura macroscopica delle violazioni accertate non può ritenersi né che gli imputati abbiano concorso con dolo nelle violazioni ascrivibili al soggetto da loro delegato né che siano colposamente venuti meno ai loro doveri di vigilanza.

 

Dott.ssa Monia Andreea Petrea

Delega di funzioni

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE: NOVITÀ IMPORTANTI NEL D.L. ATTUATIVO DEL PNRR
  • (senza titolo)
  • DECRETO BIOMETANO E REGOLE APPLICATIVE
  • Il recupero degli inerti da C&D – evento
  • Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati

ARCHIVI

  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione
  • Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio
  • Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia
  • Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok