La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza 5912/2020 ha ribadito il principio della responsabilità condivisa di tutti gli operatori nella gestione dei rifiuti che trova il suo fondamento nei principi comunitari in materia ambientale di correzione alla fonte e di chi inquina paga. Ne deriva che la responsabilità per la corretta gestione dei rifiuti […]
Tia1 e Tia2 : competenza del Giudice ordinario
Le controversie in materia di Tia1 e Tia2 sono di competenza del Giudice Ordinario. Questo è quanto stabilito dalle Sezioni Unite della Cassazione con sentenza n. 1839 del 27 gennaio 2020. Il contenzioso A seguito della questione di giurisdizione sollevata dal Giudice di pace di Civitavecchia, la Cassazione sez. Unite è intervenuta sulla natura della […]
La Cassazione interviene nuovamente sul pastazzo di agrumi
La Corte di Cassazione, con la sentenza 1426 del 2020, si pronuncia nuovamente sulla qualificazione giuridica dello scarto di lavorazione degli agrumi, il cd. “pastazzo di agrumi”. Il giudice sulla scia delle precedenti pronunce conferma che l’accumulare grandi quantità di “pastazzo” su un terreno, senza adoperare alcuna cautela per la sua conservazione, costituisce abbandono o […]
Lazio: pubblicate le “Linee guida regionali per l’applicazione della tariffazione puntuale da parte dei Comuni”.
Con la deliberazione di Giunta Regionale n. 12 dicembre 2019 pubblicata sul BURL n. 3 del 2020, la Regione Lazio ha deliberato l’applicazione delle linee guida per la determinazione della TARIP ( Tariffa puntuale) di cui all’art. 1 c. 667 L. 147/2013 e conseguente abrogazione dei prelievi in vigore quali la TARI di cui all’art. […]
ARERA: metodo tariffario per la TARI
All’incontro dell’11 settembre 2019 davanti ad una folta platea di addetti ai lavori, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente ha illustrato gli elementi di dettaglio delle proprie proposte, in particolare in tema di metodo tariffario e trasparenza. Arera vuole arrivare entro la fine dell’anno alla definizione del primo metodo tariffario condiviso in tutta […]
Puglia: nuova disciplina generale in materia di attività estrattiva
Pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia – n. 76 del 8-7-2019 la legge regionale 5 luglio 2019 n. 22 in materia di attività estrattiva. Il testo normativo disciplina la pianificazione e l’esercizio dell’attività di ricerca e coltivazione delle sostanze minerali appartenenti alla seconda categoria di cui al regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443 (Norme […]
Coltivazione di cava e rifiuti inerti e liquidi. La recente sentenza della Cassazione n. 7042/2019
La Cassazione nella sentenza n. 7042/2019 è intervenuta in merito all’attività di coltivazione di cava e contestuale produzione dei rifiuti ( inerti o liquidi). In particolare ha ribadito principi già evidenziati in precedenti pronunce: I fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava, sono esclusi dalla disciplina sui rifiuti solo quando rimangono all’interno del […]
Rifiuti: il nuovo registro elettronico nazionale
Pubblicata sulla Gazzetta del 12 febbraio 2019 la legge n. 12 /2019 di conversione del decreto legge 135/2018 ( Decreto semplificazione). L’art. 6 del decreto introduce delle nuove disposizioni in merito alla tracciabilità dei dati ambientali inerenti rifiuti. In particolare: Viene soppresso a decorrere dall’1 gennaio 2019 il Sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI E’ […]
Compiti e responsabilità del responsabile tecnico dei rifiuti
Con la Deliberazione n.1 del_23.01.2019, il Comitato nazionale dell’Albo gestori ambientali ha specificato i compiti e le responsabilità del responsabile tecnico ai sensi dell’art. 12 comma 3 del Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 120 del 3 giugno 2014. In linea generale, ai sensi dell’art. 12 comma 1 […]
Bonifica dei siti contaminati: la figura del proprietario non colpevole
Il Tar Lombardia sez. Brescia, con la recente sentenza n. 964/2018, ha richiamato i principi consolidati della giurisprudenza amminiatrativa in materia di bonifica dei siti contaminati e responsabilità del proprietario non colpevole. Di seguito quanto ribadito nella sentenza. a) a carico del proprietario o di coloro che a qualunque titolo abbiano la disponibilità dell’area interessata […]