SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
30 Aprile 2021  |  By greenadmin In Energia, Uncategorized

Impianto fotovoltaico e tutela degli interessi ambientali e paesaggistici

Fotovoltaico

Il Consiglio di Stato (Consiglio di Stato, Sez. IV, sent. n. 2983/2021)  è stato chiamato a pronunciarsi in tema di fonti di energia rinnovabili e tutela degli interessi ambientali e paesaggistici.
La controversia trae origine dall’impugnazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali, davanti al TAR Lazio, della determinazione regionale con la quale era stato adottato dalla Regione Lazio il provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR) in favore della società proponente per un impianto fotovoltaico della potenza di 17 MW in provincia di Viterbo.
Il TAR adito rigettava il ricorso del Ministero. Quest’ultimo, rimasto soccombente, impugnava con atto d’appello, riproponendo le medesime argomentazioni del primo grado. Nello specifico, tra l’altro, l’appellante lamentava il fatto che il progetto autorizzato si ponesse in contrasto con le norme a tutela del paesaggio, determinando la strutturale modificazione di un territorio agricolo sino a quel momento rimasto incontaminato. Il Ministero, inoltre, rilevava come la Regione, nella fase di ponderazione e bilanciamento degli interessi sottesi al procedimento, avesse attribuito prevalenza all’interesse economico rispetto a quello ambientale e paesaggistico, senza tuttavia motivare adeguatamente tale scelta.

Il Consiglio di Stato, partendo da tali ultime considerazioni, ha avuto modo di affermare alcuni principi di carattere generale che potranno valere per tutto il territorio nazionale.
Il Giudice Amministrativo ha rilevato, in primo luogo, che “vi è un nesso funzionale tra le esigenze di tutela ambientale che riguardano il reperimento di fonti energetiche alternative e il coinvolgimento dell’iniziativa privata per la realizzazione di tale interesse di natura strategica”. Nel caso di progetti di realizzazione di impianti a fonti rinnovabili, quindi, “il bilanciamento che la Pubblica Amministrazione è chiamata a effettuare non è (solo) tra tutela dell’ambiente e interesse privato imprenditoriale in quanto la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è un’attività di interesse pubblico che contribuisce anch’essa non solo alla salvaguardia degli interessi ambientali ma, sia pure indirettamente, anche a quella dei valori paesaggistici”. Priva di rilevo, dunque, la considerazione dell’amministrazione appellante secondo cui, nel bilanciamento di interessi, la regione avrebbe tenuto in considerazione esclusivamente un interesse di tipo patrimoniale.
Il Consiglio di Stato ha, inoltre, colto l’occasione per ricordare che la normativa italiana in materia di ambiente ed energia mostra un favor per la massima diffusione delle fonti energetiche rinnovabili. È emblematico, in tal senso, l’art. 12 del d.lgs. 387/2003 che riconosce alle Regioni il solo potere di “procedere alla indicazione di aree e siti non idonei all’installazione di specifiche tipologie di impianti” e non invece quello più ampio di prescrivere “limiti generali inderogabili, valevoli sull’intero territorio regionale, perché ciò contrasterebbe con il principio fondamentale di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili, stabilito dal legislatore statale in conformità alla normativa dell’Unione Europea”.

 

Avv. Alessandra Brugnara

Sede Trento

alessandra.brugnara@safegreen.it

Energia FER fotovoltaico

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • RENTRI: CI SIAMO! Finalmente il regolamento attuativo per la tracciabilità dei rifiuti
  • RIFIUTI: IN VIGORE L’ENNESIMA RIFORMA (ma stavolta forse non sarà solo mal di testa)
  • FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE: NOVITÀ IMPORTANTI NEL D.L. ATTUATIVO DEL PNRR
  • (senza titolo)
  • DECRETO BIOMETANO E REGOLE APPLICATIVE

ARCHIVI

  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Aria.Concetto di molestia integrante il reato di getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Urbanistica.Scavi e sbancamenti
  • Urbanistica.Ricostruzione di fabbricato diroccato
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni e rapporto con art. 131-bis codice penale

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok