Il Decreto Legge 24 febbraio 2023, n. 13 “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale degli investimenti Complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Il 24.02.2023 n. 47 ed entrato in vigore il […]
Idrogeno green da biomasse
Scarti verdi, luce solare ed un nuovo nano-catalizzatore cooperano alla produzione di idrogeno Sono decenni che l’idrogeno viene indicato come carburante del futuro. Il suo utilizzo nelle celle a combustibile, ad esempio, assicura la produzione di energia elettrica senza l’emissione di inquinanti. Il motivo principale per il lento sviluppo dell’“economia ad idrogeno” è legato alla […]
FONDO PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA NEL SETTORE INDUSTRIALE: IMPORTANTI NOVITÀ
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23.12.2021 il Decreto del Ministro della Transizione Ecologica che definisce “i criteri, le condizioni e le procedure per l’utilizzo delle risorse del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale istituito presso il Ministero dello sviluppo economico relativamente alla misura di aiuto alle imprese in settori e sottosettori ritenuti esposti […]
Condomini ed edilizia privata: pronti per il grande cambiamento?
La riqualificazione del patrimonio edilizio italiano è una straordinaria opportunità, ma per coglierla occorre essere preparati su almeno 4 fronti. Se ne parla in un web talk di SAFE Green. I condomini non sono solo edifici bensì strutture complesse e al tempo stesso comunità di persone. Il patrimonio edilizio italiano e in particolare i condomini […]
Impianto fotovoltaico e tutela degli interessi ambientali e paesaggistici
Il Consiglio di Stato (Consiglio di Stato, Sez. IV, sent. n. 2983/2021) è stato chiamato a pronunciarsi in tema di fonti di energia rinnovabili e tutela degli interessi ambientali e paesaggistici. La controversia trae origine dall’impugnazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali, davanti al TAR Lazio, della determinazione regionale con […]
Il dissenso costruttivo nei procedimenti per impianti alimentati dal fonti energetiche rinnovabili
Il Tar Marche, con la recente sentenza n. 243 del 19 marzo 2021, offre una riflessione in merito al dissenso costruttivo respingendo il ricorso di un’azienda cui era stata negata l’autorizzazione alla realizzazione di un impianto eolico, a causa del parere negativo della Soprintendenza. Sebbene la Soprintendenza avesse riesaminato il progetto e le varianti presentate […]
Il riconoscimento dei rifugiati ambientali e lo sviluppo del diritto
Ad oggi si può pacificamente affermare, grazie alle rilevazioni di agenzie e organizzazioni internazionali, che nel mondo esistono più di 80 milioni, a metà 2020, di sfollamenti forzati e che il numero dei rifugiati abbia superato i 26,3 milioni, mentre sono circa 45,7 milioni i profughi presenti all’interno dei confini dei propri paesi (internally displaced […]
Comunità energetiche: quadro normativo e nuove opportunità
Pubblicata la determinazione dell’Arera di “Verifica delle regole tecniche per l’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energie elettrica condivisa per l’autoconsumo decine dal Gestore dei servizi energetici spa ai sensi della deliberazione 318/2020/R/Eel” in materia di autoconsumo collettivo e comunità energetiche. Le tappe La direttiva UE 2018/2001 L’Unione Europea ha varato nel 2019 il […]
Le immagini di Google Earth come prova nei processi di abuso edilizio
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 37611 dello scorso 29 dicembre 2020 conferma nuovamente (dopo il già avvenuto riconoscimento nella pronuncia della Suprema corte 48178/2017) la possibilità di utilizzare i fotogrammi del software Google Earth per la prova documentale del reato di abuso edilizio anche in sede penale. Nel caso qui indicato, gravante sulla […]
Assegnazione quote di emissione: una recente pronuncia della Corte di Giustizia
La controversia oggetto della pronuncia della Corte di Giustizia (Corte di giustizia UE, Sez. V 3 dicembre 2020, in causa C-320/19 ) sorta in merito alla determinazione del coefficiente di utilizzo della capacità pertinente ai fini dell’assegnazione di quote di emissioni a titolo gratuito ad un nuovo entrante che dispone di un sottoimpianto oggetto di un […]