Cassazione

Tra protezione umanitaria e disastro ambientale la cassazione guarda lontano

Di grande interesse per i temi trattati, i diritti in gioco, l’orizzonte internazionale e di particolare attualità l’Ordinanza della Corte di Cassazione , Seconda Sezione Civile, n. 5522 del 24 febbraio 2021. Nel pronunziarsi positivamente su un ricorso avverso il decreto con cui il Giudice territoriale di merito aveva disconosciuto l’esistenza delle situazioni previste dalla […]

Copia-di-Copia-di-Copia-di-Copia-di-Società-Relazione-Trimestrale-Presentazione-1024×576

La Posidonia spiaggiata: rifiuto e/o risorsa – Podcast/Video

Il 13 luglio alle ore 18.00 si terrà il WebySafe “La Posidonia spiaggiata: rifiuto e/0 risorsa. Le alghe e i materiali che giungono sulle nostre spiagge, come trattagli e valorizzarli? Le novità legislative, la giurisprudenza, le soluzioni tecnologiche”. Ne parliamo con: Gianfranco Amendola (già magistrato e giurista ambientale) Irene di Girolamo (biologa, Ministero della Transizione […]

Fotovoltaico

Impianto fotovoltaico e tutela degli interessi ambientali e paesaggistici

Il Consiglio di Stato (Consiglio di Stato, Sez. IV, sent. n. 2983/2021)  è stato chiamato a pronunciarsi in tema di fonti di energia rinnovabili e tutela degli interessi ambientali e paesaggistici. La controversia trae origine dall’impugnazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali, davanti al TAR Lazio, della determinazione regionale con […]

cambiamenti climatici

Il riconoscimento dei rifugiati ambientali e lo sviluppo del diritto

Ad oggi si può pacificamente affermare, grazie alle rilevazioni di agenzie e organizzazioni internazionali, che nel mondo esistono più di 80 milioni, a metà 2020, di sfollamenti forzati e che il numero dei rifugiati abbia superato i 26,3 milioni, mentre sono circa 45,7 milioni i profughi presenti all’interno dei confini dei propri paesi (internally displaced […]

cds

Varianti e soluzioni migliorative del progetto di gara: differenze

Il Consiglio di Stato  nella recente sentenza n. 1808/2021 ha richiamato un orientamento consolidato in merito alla distinzione tra varianti e soluzioni migliorative nelle gare di appalto con sistema di selezione  basato sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Soluzioni migliorative Il Giudice amministrativo ritiene che a differenza delle varianti, le soluzioni migliorative  possono liberamente esplicarsi […]

Foto gazzetta bianco

Il nuovo Decreto End of Waste per i rifiuti di carta e cartone

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 33  del 9 febbraio 2021, il nuovo decreto ministeriale  22 settembre 2020 n. 188  (Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone, ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152). Il decreto, particolarmente atteso da tutti gli operatori del […]

energia_06_870x440

Legge europea sul clima: neutralità climatica al 2050 e diminuzione del 60% delle emissioni al 2030, ora la parola al Consiglio.

La legge europea sul clima, proposta per la prima volta dalla Commissione europea l’8 Marzo 2020,  pone al proprio centro il raggiungimento della neutralità climatica per l’Unione entro il 2050, trasformando questo impegno politico in un’obbligazione giuridicamente vincolante per gli Stati membri. Dopo il voto favorevole del Parlamento Europeo, anche in merito alla proposta di […]

Bio

Certificazione di agricoltura biologica e riparto di giurisdizione

Il T.A.R con sentenza n. 567 del 10 settembre 2020 interviene nuovamente sulla querelle riguardante il riparto di giurisdizione tra Giudice Ordinario e amministrativo.  Natura giuridica del rapporto degli O.d.C. con gli operatori biologici La controversia trae origine dalla domanda di risarcimento per i danni lamentati in conseguenza del provvedimento adottato da ICEA all’esito di […]

Delega di funzioni

Delega di funzioni: obbligo di vigilanza e controllo del titolare d’impresa

La Cassazione,  con sentenza n. 15941/2020 (Presidente Izzo, relatore Reynaud, udienza dd. 12.02.2020),  si è espressa nuovamente in tema di delega di funzione in materia ambientale con particolare attenzione all’obbligo di vigilanza e controllo del titolare d’impresa. La Corte ha esaminato una presunta violazione degli artt. 110 e 40, secondo comma, c.p. e 256, comma 2 […]