La riqualificazione del patrimonio edilizio italiano è una straordinaria opportunità, ma per coglierla occorre essere preparati su almeno 4 fronti. Se ne parla in un web talk di SAFE Green. I condomini non sono solo edifici bensì strutture complesse e al tempo stesso comunità di persone. Il patrimonio edilizio italiano e in particolare i condomini […]
Impianto fotovoltaico e tutela degli interessi ambientali e paesaggistici
Il Consiglio di Stato (Consiglio di Stato, Sez. IV, sent. n. 2983/2021) è stato chiamato a pronunciarsi in tema di fonti di energia rinnovabili e tutela degli interessi ambientali e paesaggistici. La controversia trae origine dall’impugnazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali, davanti al TAR Lazio, della determinazione regionale con […]
Rinnovabili: la Consulta boccia le restrizioni della Legge Regionale della Basilicata
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 286 del 23 dicembre 2019, ha dichiarato la illegittimità costituzionale di alcune disposizioni contenute nell’art. 32 della legge regionale n. 38/2018, con cui la Regione Basilicata ha introdotto modifiche alle principali norme regionali in materia di impianti FER. I Giudici di legittimità hanno evidenziato la fondatezza delle questioni di […]
Europa a impatto climatico zero entro il 2050
La Commissione europea ha adottato una visione strategica di lungo termine per un’economia a impatto climatico zero entro il 2050 – Un pianeta pulito per tutti. La strategia evidenzia come l’Europa possa avere un ruolo guida per conseguire un impatto climatico zero, investendo in soluzioni tecnologiche realistiche, coinvolgendo i cittadini e armonizzando gli interventi in […]
Proroga al 31 dicembre 2019 degli Ecobonus
Il Documento programmatico di Bilancio 2019, trasmesso alla Commissione europea, conferma le detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia, interventi di efficienza energetica, bonus mobili e bonus giardini. In particolare il documento espressamente prevede: 1) Proroga al 31 dicembre 2019 della detrazione per gli interventi ristrutturazione edilizia al 50 per cento (da suddividere in 10 quote annuali). […]