Sul numero 20 /2019 della Rivista tecnico-scientifica dell’ISPRA Reticula viene dato ampio spazio all’ebook a firma di Paolo Felice e del partner di SafeGreen Massimo Zortea “Riqualificare le cave dismesse in Italia”. Il volume intende offrire una visione innovativa in merito alla fase del recupero ambientale e della riqualificazione delle cave dismesse, oltre ad un […]
CAM ( criteri ambientali minimi): la recente pronuncia del Consiglio di Stato n. 1635/2019
Il Consiglio di Sato è intervenuto in merito all’ambito applicativo dei CAM ( Criteri ambientali minimi) relativi ad un bando di gara nel cui disciplinare era prevista una clausola che testualmente prevedeva “ verranno valutate positivamente tutte le ditte operanti nel rispetto dei criteri ambientali minimi ( possesso ISO 14001 certificazioni ambientali)”. I Giudici amministrativi […]
Ecobonus: primi chiarimenti dalla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 32/E ( Parte III )
Terzo appuntamento sui chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate ( Risoluzione n. 32/E). Detrazioni fiscali per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Al fine di incentivare l’utilizzo di auto elettriche, lo Stato, con la legge di bilancio 2019, ha disposto una nuova detrazione dall’imposta sui redditi a […]
Ecobonus: primi chiarimenti dalla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 32/E ( Parte II )
La seconda parte del contributo dell’Avv. Arianna Gesmundi sulla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 32/E Ecobonus per l’acquisto di veicoli di categoria L1 e L3 nuovi a basse emissioni: sconto sul prezzo di vendita L’incentivo è stato altresì disposto in caso di acquisto di motoveicoli, anche in locazione finanziaria, elettrici o ibridi nuovi rientranti nelle […]
Ecobonus: primi chiarimenti dalla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 32/E ( Parte I )
Con la Legge n.145/2018 (Legge di bilancio 2019) sono state adottate le prime misure volte ad incentivare l’acquisto di alcune categorie di veicoli a bassa emissione di biossido di carbonio. È stato, infatti, introdotto un importante incentivo, noto come Ecobonus, a favore di coloro che scelgano di acquistare veicoli a basse emissioni di CO2. Questa […]
Coltivazione di cava e rifiuti inerti e liquidi. La recente sentenza della Cassazione n. 7042/2019
La Cassazione nella sentenza n. 7042/2019 è intervenuta in merito all’attività di coltivazione di cava e contestuale produzione dei rifiuti ( inerti o liquidi). In particolare ha ribadito principi già evidenziati in precedenti pronunce: I fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava, sono esclusi dalla disciplina sui rifiuti solo quando rimangono all’interno del […]
Rifiuti: il nuovo registro elettronico nazionale
Pubblicata sulla Gazzetta del 12 febbraio 2019 la legge n. 12 /2019 di conversione del decreto legge 135/2018 ( Decreto semplificazione). L’art. 6 del decreto introduce delle nuove disposizioni in merito alla tracciabilità dei dati ambientali inerenti rifiuti. In particolare: Viene soppresso a decorrere dall’1 gennaio 2019 il Sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI E’ […]
Compiti e responsabilità del responsabile tecnico dei rifiuti
Con la Deliberazione n.1 del_23.01.2019, il Comitato nazionale dell’Albo gestori ambientali ha specificato i compiti e le responsabilità del responsabile tecnico ai sensi dell’art. 12 comma 3 del Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 120 del 3 giugno 2014. In linea generale, ai sensi dell’art. 12 comma 1 […]
Bonifica dei siti contaminati: la figura del proprietario non colpevole
Il Tar Lombardia sez. Brescia, con la recente sentenza n. 964/2018, ha richiamato i principi consolidati della giurisprudenza amminiatrativa in materia di bonifica dei siti contaminati e responsabilità del proprietario non colpevole. Di seguito quanto ribadito nella sentenza. a) a carico del proprietario o di coloro che a qualunque titolo abbiano la disponibilità dell’area interessata […]
La delega di funzioni in materia ambientale
Con questo primo contributo prende avvio un percorso di approfondimento a tappe che intendo offrire sul tema della delega di funzioni in materia ambientale. Un tema oramai piuttosto diffuso nel panorama giurisprudenziale anche italiano ma ancora poco familiare per gli operatori, che nella prassi denotano spesso rilevanti carenze di principio e di metodo. Un tema […]