SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
23 Luglio 2020  |  By greenadmin In Sicurezza

Origine degli alimenti: l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza della carne suina trasformata.

origine alimenti

L’origine degli alimenti è al centro del nuovo decreto italiano, relativo alle “Disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate”.

In effetti, è trascorso il periodo di tre mesi necessario ai fini dell’autorizzazione da parte della Commissione europea, in seguito alla notifica della proposta eseguita ai sensi del regolamento UE 1169/2011concernente la “fornitura delle informazioni sugli alimenti ai consumatori”.

 

Leggi anche “STAYSAFE podcast 4: The Nutri-Score”

Origine degli alimenti e ambito di applicazione

Il decreto ministeriale, l’Atto del Governo 159, si colloca nel più ampio contesto riguardante l’indicazione dell’origine dei prodotti alimentari. Scopo delle disposizioni in commento è una maggiore trasparenza delle informazioni in etichetta.

Tale provvedimento è il risultato dell’intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni ed è stato disposto a norma della legge 4 del 2011 relativa alle “Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari”.

L’articolo 4 della legge menzionata stabilisce che gli Stati membri dell’Unione europea possano determinare i casi in cui l’indicazione del luogo di provenienza degli alimenti sia obbligatorio. A giustificare la novella, però, devono essere ragioni di protezione della salute pubblica, del consumatore, dei diritti di proprietà industriale e commerciale, delle indicazioni di provenienza, delle denominazioni di origine controllata e repressione della concorrenza sleale e, infine, di prevenzione delle frodi.

Contenuto del decreto: definizioni e aspetti principali

Lo schema del nuovo decreto, rinviando al regolamento UE 853/2004 sugli alimenti di origine animale, prevede le definizioni di carni di ungulati domestici, macinate, separate meccanicamente, prodotti a base di carne e preparazioni di carni.

Il successivo articolo 2 secondo comma dispone la non applicabilità della normativa alle indicazioni geografiche protette le quali mantengono una disciplina autonoma in attuazione dei regolamenti UE 1151/2012 e 1308/2013 sui regimi di qualità (DOP e IGP) e sull’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli.

Gli articoli 3 e 4 sanciscono l’obbligatorietà dell’indicazione del luogo di provenienza della carne suina e l’indicazione del paese di nascita, di allevamento e di macellazione degli animali.

Risulta possibile utilizzare la dicitura “100% italiano” esclusivamente nell’eventualità in cui i prodotti provengano da suini nati, allevati, macellati e trasformati in Italia. Contrariamente, si potranno utilizzare le indicazioni “Origine: UE”, “Origine: extra UE” e Origine: “UE”, “extra Ue” o “UE o extra UE”.

Le disposizioni finali riguardano il regime sanzionatorio previsto dal decreto legislativo 231 del 2017 e le misure transitorie, le quali permettono la commercializzazione, fino ad esaurimento scorte, delle carni suine trasformate etichettate secondo la regolamentazione previgente.

Consultazione pubblica svolta dall’ISMEA

L’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha condotto un’interessante consultazione pubblica, sul proprio sito, tramite compilazione volontaria di un questionario aperto rivolto ai consumatori e agli operatori del settore alimentare.

All’esito della consultazione è emerso come la maggior parte dei partecipanti abbia ritenuto di fondamentale importanza l’informazione circa l’origine della materia prima dei prodotti alimentari. Altrettanto rilevante è il luogo di trasformazione degli stessi.

Parallelamente si afferma la necessità di un’etichetta alimentare facilmente accessibile al consumatore medio.

 

Elio Palumbieri, Elisabetta Pierantoni

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • NutrInform Battery: il manuale d’uso
  • Corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti
  • Le immagini di Google Earth come prova nei processi di abuso edilizio
  • L’istituto della confisca per equivalente: commento alla sentenza Cass. Sez. III Pen. 10 dicembre 2020 n. 35173
  • Assegnazione quote di emissione: una recente pronuncia della Corte di Giustizia

ARCHIVI

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Acque.Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione
  • Urbanistica.Sede di associazioni di promozione sociale
  • Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Rifiuti.Miscelazione e caratterizzazione
  • Urbanistica.Immobili costruiti prima del 1967 e titolo abilitativo edilizio

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok