SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
20 Gennaio 2021  |  By greenadmin In All Categories, Ambiente

L’istituto della confisca per equivalente: commento alla sentenza Cass. Sez. III Pen. 10 dicembre 2020 n. 35173

corte di cassazione

La sentenza in commento analizza l’istituto della confisca per equivalente ed in particolare il rapporto che intercorre tra le due sotto-tipologie di questo specifico istituto, ovvero la confisca che colpisce i beni del soggetto che si è direttamente avvantaggiato del profitto del reato, e quella invece dotata di carattere sanzionatorio che colpisce i beni o il denaro dell’autore del reato, qualora quest’ultimo non coincida con il soggetto che si è avvantaggiato del profitto del reato stesso. In particolare, con ordinanza del 18 dicembre 2019, il Tribunale di Palermo ha accolto la richiesta di riesame presentata dall’indagata, quale componente del consiglio di amministrazione, nei confronti del decreto del Gip emesso in ordine al reato di traffico illecito di rifiuti, con cui erano stati disposti il sequestro preventivo della società e il sequestro per equivalente fino al valore del profitto percepito dalla società predetta, ed in subordine, il sequestro per equivalente nei confronti dell’indagata.

Il Tribunale ha ritenuto fondata la richiesta di riesame, sul rilievo che la confisca per equivalente nei confronti dell’indagata non avrebbe potuto essere disposta, perché prevista da una norma entrata in vigore dopo la consumazione del reato, da ritenersi dunque irretroattiva dato il suo carattere sanzionatorio.

Avverso tale ordinanza ha proposto, ricorso per Cassazione, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo.

La Corte ha ritenuto il ricorso infondato, perché basato su erroneo presupposto interpretativo. Infatti prendendo come parametro la precedente giurisprudenza delle Sezioni Unite si è affermato che il presupposto logico è che la confiscabilità del denaro senza prova della pertinenzialità rispetto al reato è consentita solo nei confronti del soggetto che abbia visto le proprie disponibilità monetarie implementarsi di quelle somme direttamente provenienti dal reato e non già di altri, che non abbiano beneficiato dell’arricchimento. Dunque, in relazione a reati commessi nell’interesse di un’impresa dal suo legale rappresentante, il sequestro e la confisca diretta possono colpire le somme nella disponibilità dell’ente beneficiario dell’arricchimento e non già quelle in possesso del legale rappresentante, ancorché sia stato quest’ultimo a rendersi autore del reato. Logico corollario di questa prima affermazione è che, laddove l’amministratore di una società abbia percepito legittimamente dei compensi a cagione della carica rivestita, tale somma non potrà essere ritenuta profitto del reato, salvo che non si provi che, a dispetto della situazione che formalmente si appalesa, vi sia un’osmosi economica tra persona giuridica e persona fisica che la rappresenta, come quando la società sia un mero schermo formale privo di una propria consistenza, grazie alla quale la persona fisica agisca come effettivo titolare dei beni della medesima ed abbia incamerato direttamente le somme percepite dall’impresa.

Tale situazione “patologica” strutturale dei rapporti tra impresa e chi la rappresenta naturalmente deve essere oggetto di specifica prospettazione e dimostrazione da parte di chi invoca il sequestro e la confisca e di una correlata giustificazione nel provvedimento impositivo del vincolo, al pari di ogni altra situazione, eventualmente meno eclatante, più circoscritta e occasionale, in cui sia avvenuto una tantum il transito ingiustificato delle somme-profitto dalla persona giuridica beneficiata alla persona fisica il cui patrimonio si intenda aggredire.

Dott. Flavio Contursi

Sede Roma

falvio.contursi@safegreen.it

confisca Rifiuti

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • Webinar “Riciclo dei rifiuti: il dilemma del punto di calcolo”
  • Il nuovo Decreto End of Waste per i rifiuti di carta e cartone
  • Comunità energetiche: quadro normativo e nuove opportunità
  • Curatela fallimentare e obblighi di smaltimento
  • Inquinamento acustico: recenti interventi del Giudice amministrativo

ARCHIVI

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato
  • Rifiuti. Ordinanza contingibile e urgente
  • Rifiuti.Rifiuti di inerti “fai da te”. Nuova o vecchia disciplina?
  • Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva
  • Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok