SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
31 Gennaio 2022  |  By greenadmin In Ambiente, attività dello studio, Energia

FONDO PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA NEL SETTORE INDUSTRIALE: IMPORTANTI NOVITÀ

solar-4824555_1280-e1587460381274

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23.12.2021 il Decreto del Ministro della Transizione Ecologica che definisce “i criteri, le condizioni e le procedure per l’utilizzo delle risorse del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale istituito presso il Ministero dello sviluppo economico relativamente alla misura di aiuto alle imprese in settori e sottosettori ritenuti esposti a un rischio concreto di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio a causa dei costi indiretti significativi effettivamente sostenuti in relazione ai costi delle emissioni di gas a effetto serra trasferiti sui prezzi dell’energia elettrica, come definita nelle Linee guida ETS del 2012 e del 2021 della Commissione europea” (art 1). Si tratta cioè di misure volte a compensare i costi sostenuti in relazione ai costi delle emissioni di gas a effetto serra trasferiti sui prezzi dell’energia elettrica.

Il provvedimento delinea l’ambito di applicazione di tale misura stabilendo, all’art. 4, che esso si applica alle imprese, indipendentemente dalla loro forma giuridica, validamente costituite al momento della presentazione della domanda – e indipendentemente dal fatto che siano o meno incluse nel regime di scambio di quote di emissioni – che operano nei settori elencati:

  1. a) nell’allegato II della comunicazione della Commissione (2012/C 158/04) (produzione di alluminio; estrazione di minerali per l’industria chimica e per la fabbricazione di concimi; fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici; produzione di zinco, piombo e stagno; confezione di vestiario in pelle; siderurgia; fabbricazione di carta e di cartone; fabbricazione di concimi e di composti azotati; produzione di rame; fabbricazione di altri prodotti chimici di base organici; preparazione e filatura di fibre tipo cotone; fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali; estrazione di minerali di ferro; i seguenti sottosettori appartenenti al settore “Fabbricazione di materie plastiche in forme primarie”: polietilene a bassa densità, polietilene lineare a bassa densità, polietilene ad alta densità, polipropilene, cloruro di polivinile, policarbonato; il seguente sottosettore appartenente al settore “Fabbricazione della pasta-carta”: pasta-carta meccanica)
  2. b) nell’allegato I della comunicazione della Commissione (2020/C 317/04) (confezione di vestiario in pelle; produzione di alluminio; fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici; produzione di zinco, piombo e stagno; fabbricazione di pasta-carta; fabbricazione di carta e di cartone;siderurgia; fabbricazione di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio; produzione di rame; produzione di altri metalli non ferrosi; il seguente sottosettore del settore della plastica: polietilene in forme primarie; tutte le categorie di prodotti del settore della fusione della ghisa; i seguenti sottosettori del settore della fibra di vetro: feltri (mats) in fibra di vetro, veli in fibra di vetro; i seguenti sottosettori del settore dei gas tecnici: idrogeno, composti ossigenati inorganici degli elementi non metallici).

Per ciascuna di queste due categorie di imprese, il decreto stabilisce, distintamente, i soggetti beneficiari, le modalità di calcolo dell’importo massimo di aiuto, l’intensità dell’aiuto e le regole relative al cumulo con altri aiuti, nonché le norme in materia di rendicontazione annuale, trasparenza e controllo.

Le misure di aiuto saranno concesse nella forma di sovvenzione diretta, ritenuta compatibile con il mercato interno, sulla base di una procedura valutativa svolta dal soggetto gestore, rappresentato da Acquirente Unico S.p.A., società per azioni del gruppo Gestore dei servizi energetici (GSE).

I termini e le modalità di presentazione delle domande di beneficio saranno definiti con provvedimento del Ministero della transizione ecologica, pubblicato sul sito internet del Ministero.

Lo Studio SAFE Green tiene monitorata l’evoluzione ed è completa disposizione di qualsiasi interessato per chiarimenti o per accompagnamento nelle procedure.

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • DECRETO BIOMETANO E REGOLE APPLICATIVE
  • Il recupero degli inerti da C&D – evento
  • Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati
  • La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione – 27.10.2022 Roma

ARCHIVI

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Ambiente in genere. A.I.A. – Articolo 29-octies: una delle non poche disposizioni sconclusionate contenute nel 152/2006
  • Ambiente in genere.Inquinamento e responsabilità
  • Caccia e animali.Traffico illecito di animali da compagnia
  • Urbanistica.Accesso agli atti del procedimento per il rilascio di titoli edilizi
  • Rifiuti.Parti usate di autoveicoli

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok