SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
21 Novembre 2022  |  By greenadmin In Ambiente, Sicurezza alimentare

Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati

gazzetta-15-12-2020

Il “fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati” istituito con la Legge di Bilancio, mira a favorire interventi, sul territorio nazionale, volti a:

  1. a) sostenere e incrementare l’offerta, nel settore della ristorazione, di prodotti alimentari tipici, ad indicazione geografica e biologici;
  2. b) migliorare la conoscenza dei prodotti alimentari tipici nelle Regioni di riferimento, nonché dei prodotti ad indicazione geografica e biologici.

Per l’anno 2022 è prevista una dotazione di un milione di euro, risorse che saranno concesse a fondo perduto.

Con decreto del 6 maggio 2022, il MIPAAF di concerto con il MEF, aveva già individuato i requisiti per l’ammissione al beneficio.

Sono ammessi a presentare istanza di agevolazione:

  1. a) imprese di ristorazione con somministrazione di pasti rientranti nella tradizione culinaria regionale e nazionale;
  2. b) imprese ricettive, ivi inclusi gli agriturismi, con attività di somministrazione pasti rientranti nella tradizione culinaria regionale e nazionale;
  3. c) pubblici esercizi, ivi incluse scuole ed ospedali, con attività di somministrazione.

 

Tali soggetti devono, ai fini dell’ammissibilità:

– somministrare prodotti alimentari tipici provenienti dalla Regione ove è ubicato l’esercizio o, in caso di necessità, da Regioni limitrofe, nonché di prodotti ad indicazione geografica e biologici;

– promuovere la conoscenza da parte dei consumatori della storia e della cultura enogastronomica di ciascuna Regione e Provincia autonoma, di cui sono espressione i prodotti agricoli tradizionali.

– aver pubblicizzato adeguatamente, alla data di presentazione della domanda, l’utilizzo di prodotti alimentari tipici, ad indicazione geografica e biologici, nell’ambito della offerta commerciale dell’ esercizio pubblico o commerciale di somministrazione, in modo da favorire la conoscenza dei consumatori dei prodotti alimentari tipici di ciascuna Regione italiana.

 

Il Decreto del 15 settembre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 2 novembre, reca le modalità attuative del decreto 6 maggio 2022, definendo il metodo applicativo  di  ripartizione del Fondo, l’ammontare assegnato a ciascun territorio  regionale,  le modalità procedurali di richiesta del beneficio e  le  modalità  di verifica dei requisiti di ammissibilità.

È previsto che a ciascuna regione venga assegnata una quota percentuale del Fondo, in  proporzione  alla  media  tra  la  percentuale  di  denominazioni protette e la percentuale di PAT  (le  produzioni  indicate  nell’elenco  nazionale  dei prodotti agroalimentari tradizionali) riferibili  al  proprio  territorio regionale, rispetto al totale di  denominazioni  protette  e  di  PAT presenti sul territorio  nazionale,  secondo  quanto  indicato  nella tabella allegata.

Le Regioni, cui saranno assegnate le risorse, le ripartiranno in parti  uguali  tra  i  soggetti  beneficiari  che  hanno presentato una domanda ritenuta ammissibile e che siano  in  possesso dei requisiti. Esse stabiliranno con propri provvedimenti attuativi, le modalità di  presentazione delle istanze  di agevolazione.

I richiedenti dovranno indicare le denominazioni protette, i PAT ed i prodotti  biologici che vengono somministrati nell’esercizio della propria attività. Le imprese possono presentare istanza di agevolazione anche conferendo mandato ad Associazioni di cuochi e ristoratori costituite nei modi di legge.

Avv. Valeria Paladino

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • DECRETO BIOMETANO E REGOLE APPLICATIVE
  • Il recupero degli inerti da C&D – evento
  • Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati
  • La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione – 27.10.2022 Roma

ARCHIVI

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Ambiente in genere. A.I.A. – Articolo 29-octies: una delle non poche disposizioni sconclusionate contenute nel 152/2006
  • Ambiente in genere.Inquinamento e responsabilità
  • Caccia e animali.Traffico illecito di animali da compagnia
  • Urbanistica.Accesso agli atti del procedimento per il rilascio di titoli edilizi
  • Rifiuti.Parti usate di autoveicoli

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok