Copia di Copia di Copia di Società Relazione Trimestrale Presentazione (2)

Farina di insetti, fake meat, clean meat, nuovi alimenti. Il settore agroalimentare sta vivendo un momento di profondo cambiamento. Quali sono, però, le prospettive di crescita del mercato? Quali, inoltre, i risvolti di regulatory compliance? Durante il webysafe del 1.3.2023 ne parleremo con Luca Carbonelli e Mariangela Figlia, con la moderazione di Elio Palumbieri. Iscriviti […]

gazzetta-15-12-2020

Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati

Il “fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati” istituito con la Legge di Bilancio, mira a favorire interventi, sul territorio nazionale, volti a: a) sostenere e incrementare l’offerta, nel settore della ristorazione, di prodotti alimentari tipici, ad indicazione geografica e biologici; b) migliorare la conoscenza dei prodotti alimentari tipici nelle Regioni di […]

photovoltaic-4525177_1920

Agrivoltaico e agrisolare, la mini-guida

Le attività agricole e pastorali rappresentano da sempre uno delle principali fonti di sostentamento sia lavorativo che alimentare dell’essere umano. Tale relazione ha comportato un parallelo percorso di riqualificazione, grazie ai numerosi vantaggi meccanici e tecnologici sviluppatisi nel corso dell’ultimo secolo. Tuttavia, il settore agricolo, nel corso degli ultimi 30/40 anni si è issato tra […]

investment-ge11cc6830_1920

Filiere agroalimentari: finalmente la legge su “km 0” e “filiera corta”

Mancano pochi giorni all’entrata in vigore della Legge 17 maggio 2022, n. 61, prevista per il prossimo 26 giugno e recante “Norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli proveniente da filiera corta”. Ormai da tempo si percepisce l’importanza di incentivare sempre più tali produzioni, […]

Grazing holstein cow

Sottoprodotti di origine animale, modifiche al Regolamento (UE) 142/2011

La Commissione Europea, con Regolamento (UE) 2021/1891 del 26 ottobre 2021, ha apportato talune modifiche al Regolamento (UE) 142/2011, che disciplina le misure di attuazione per le norme sanitarie e di polizia sanitaria relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti da essi derivati. Il Regolamento (UE) 142/2011 indica i modelli di certificati sanitari […]

Copia di Copia di Società Relazione Trimestrale Presentazione (1)

Webinar: “Sicurezza alimentare, tra prevenzione e repressione”

Tornano i WEBYSAFE, i webinar di 60 minuti di SAFEGreen. Ospite del nuovo appuntamento del 26.5.2021 alle ore 18:00 è l’Avv. Maria Adele Prosperoni, Capo servizio Ambiente ed Energia Confcooperative.  Il tema sarà “Sicurezza alimentare, tra prevenzione e repressione. Le annose vicende della legge n.283 del 1962″. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria Iscriviti ora

Nutriform

NutrInform Battery: il manuale d’uso

NutrInform Battery o etichetta a batteria, è questo il nome della proposta italiana di etichettatura integrativa adottata ai sensi dell’art. 35 del Reg. (CE) n. 1169/2011. Il logo indica il contenuto di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale presente in una singola porzione di alimento. In particolare, il contenuto energetico è espresso sia in Joule che […]

Nutriform

A breve in Gazzetta Ufficiale il Decreto che introduce NutrInform Battery

E’ stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole  il decreto che introduce “NutrInform Battery”, finalizzato a rendere più facilmente leggibili da parte dei consumatori le informazioni nutrizionali degli alimenti e ne sancisce le norme relative al suo utilizzo. Il logo,  che si differenzia dal Nutri-score  sviluppato in Paesi del Nord Europa, indica il contenuto di energia, […]

DSC_6909 (2) – Copia

L’Avv. Palumbieri lancia il podcast “Diritto Agroalimentare”

L’Avv. Palumbieri, socio SAFEGreen, ha lanciato il podcast “Diritto Agroalimentare”, disponibile su tutte le piattaforme di streaming. Il podcast unisce contenuto tecnico a momenti di intrattenimento in una cornice di produzione e scrittura che consente di trattare varie tematiche legate al settore agroalimentare: norme, casi di studio, tendenze, aggiornamenti. Ascolta su: Spotify iTunes Google Podcast