EUFlag

ETS: il Parlamento Europeo adotta la relazione annuale sul mercato del carbonio

Il 16 gennaio 2020 il Parlamento dell’Unione Europea ha adottato la Relazione annuale sul funzionamento del mercato europeo del carbonio per l’anno 2018. La Relazione è di particolare importanza perché fornisce indicazioni circa i progressi dell’Unione Europea nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Il Sistema europeo di scambio […]

Una veduta esterna della Corte Costituzionale, Roma 29 gennaio 2013.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

La Corte Costituzionale si apre alla società civile

Con una delibera dell’8 gennaio 2020, la Corte Costituzionale ha introdotto delle integrazioni alle disposizioni che regolano suoi giudizi. In particolare – si legge nel comunicato pubblicato dalla Corte – l’ 4-ter delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale prevede che qualsiasi formazione sociale senza scopo di lucro e qualunque soggetto istituzionale, […]

Fiscalità verdeIII copia

Ecobonus: primi chiarimenti dalla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 32/E ( Parte III )

Terzo  appuntamento sui chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate ( Risoluzione n. 32/E).  Detrazioni fiscali per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Al fine di incentivare l’utilizzo di auto elettriche, lo Stato, con la legge di bilancio 2019, ha disposto una nuova detrazione dall’imposta sui redditi a […]

Fiscalità verde copia

Ecobonus: primi chiarimenti dalla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 32/E ( Parte I )

Con la Legge n.145/2018 (Legge di bilancio 2019) sono state adottate le prime misure volte ad incentivare l’acquisto di alcune categorie di veicoli a bassa emissione di biossido di carbonio. È stato, infatti, introdotto un importante incentivo, noto come Ecobonus, a favore di coloro che scelgano di acquistare veicoli a basse emissioni di CO2. Questa […]

EUFlag

Europa a impatto climatico zero entro il 2050

La Commissione europea ha adottato una visione strategica di lungo termine per un’economia a impatto climatico zero entro il 2050 – Un pianeta pulito per tutti. La strategia evidenzia come l’Europa possa avere un ruolo guida per conseguire un impatto climatico zero, investendo in soluzioni tecnologiche realistiche, coinvolgendo i cittadini e armonizzando gli interventi in […]

Bonifica dei siti contaminati: la figura del proprietario non colpevole

Il Tar Lombardia sez. Brescia, con la recente sentenza n. 964/2018, ha richiamato i principi consolidati della giurisprudenza amminiatrativa in materia di bonifica dei siti contaminati e responsabilità del proprietario non colpevole. Di seguito quanto ribadito nella sentenza. a) a carico del proprietario o di coloro che a qualunque titolo abbiano la disponibilità dell’area interessata […]

COSTI AMBIENTALI SALATI ALLE SALINE ? Per gli inquirenti incuria e mancati controlli a Margherita di Savoia (BAT)

Cosa è successo. I fatti emersi in questi giorni hanno portato al sequestro da parte dell’Autorità Giudiziaria di una condotta abusiva di un chilometro realizzata a margine dell’impianto di produzione del sale delle ‘Saline di Margherita di Savoia’ oltre ad una porzione del Canale Cinquemetri di proprietà del Comune di Trinitapoli sulle cui sponde sarebbero […]