Recentemente sempre più spesso capita di imbattersi in bottiglie di vino recanti la dicitura “vino naturale”, le quali hanno conquistato i palati del pubblico. Al giorno d’oggi, infatti, i termini naturale, biodinamico, biologico rientrano tra le parole d’ordine nel settore enologico. Non è certo una novità quella di ricorrere a termini accattivanti con lo scopo […]
Sicurezza alimentare
Certificazione di agricoltura biologica e riparto di giurisdizione
Il T.A.R con sentenza n. 567 del 10 settembre 2020 interviene nuovamente sulla querelle riguardante il riparto di giurisdizione tra Giudice Ordinario e amministrativo. Natura giuridica del rapporto degli O.d.C. con gli operatori biologici La controversia trae origine dalla domanda di risarcimento per i danni lamentati in conseguenza del provvedimento adottato da ICEA all’esito di […]
STAY SAFE – Podcast 4. The Nutri-Score
A talk with food lawyers from France, Germany, Italy, Romania and The Netherlands about the Nutri-Score and other additional forms of expression and presentation of the nutrition declaration Speakers: Toma Barbarasa Silvia Gawronski Elio Palumbieri Gaëlle Saint-Jalmes Franca Werhahn Moderator: Elisabetta Pierantoni Ascolta qui
Agricoltura biologica: normativa vigente e sviluppi futuri. I punti chiave
L’agricoltura biologica ha registrato, negli ultimi anni, un notevole incremento a seguito di una sensibilizzazione del consumatore sempre maggiore verso le tematiche connesse alla sostenibilità agro-alimentare, nonché ambientale. In cosa consiste l’agricoltura biologica? Nel dettaglio, l’agricoltura biologica, secondo quanto emerge dalla definizione adottata dalla Commissione del Codex Alimentarius, consiste “in un sistema olistico di gestione […]
Webinar: the NUTRI-SCORE
Join us on June 25, at 5 pm CEST for a conversation with food lawyers from France, Germany, Italy, Romania and The Netherlands about the Nutri-Score and other additional forms of expression and presentation of the nutrition declaration. Speakers: Toma Barbarasa, Silvia Gawronski, Elio Palumbieri, Gaëlle Saint-Jalmes, Franca Werhahn. Moderator: Elisabetta Pierantoni
Filiere agroalimentari: il COVID-19 non ferma i controlli antifrode
In questo periodo di emergenza i controlli antifrode si rivelano più che mai fondamentali. A tal proposito, con l’acronimo ICQRF si intende fare riferimento al Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari. Il Dipartimento dell’Ispettorato centrale costituisce l’organismo di controllo del Ministero delle politiche agricole e rappresenta una delle […]
L’etichettatura integrativa Nutri-Score
Solo qualche giorno fa la Nestlé ha chiesto a Stella Kyriakides, la Commissaria europea per la Salute e la Sicurezza alimentare, di rendere il sistema di etichettatura Nutri-Score obbligatorio in tutta l’Unione europea. Si tratta, come noto, di un sistema di etichettatura del prodotto alimentare definita “integrativa”. Essa, infatti, semplifica le informazioni già presenti in […]
L’etichettatura di origine nel Regolamento n. 775/2018
L’articolo 26 del Regolamento 1169/2011[1] riconosce alla Commissione Europea la possibilità di introdurre nuove regole per l’etichettatura del prodotto con particolare riferimento al paese d’origine o il luogo di provenienza di un alimento. Su questa base la Commissione Europea ha approvato il Regolamento n. 775/2018[2], relativo proprio alla c.d. etichettatura d’origine, alla fornitura di informazioni […]
Pasta: AGCM contesta le modalità di etichettatura
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha condannato una nota catena europea di supermercati, a seguito di istruttorie concernenti la promozione e commercializzazione – nei punti vendita e on line– delle linee di pasta “Italiamo” e “Combino”. In particolare, tali prodotti venivano presentati al consumatore mediante confezioni che, enfatizzando sulla parte frontale l’italianità del […]
La Disfida della Sicurezza: SAFE Green a Barletta – evento rinviato
La Disfida della Sicurezza si terrà a Barletta dal 5 al 7 marzo. Si tratta di un evento nato da un’idea di SICURALA e co-organizzato da SAFE Green e dal Circolo Culturale Corte Sveva. I temi trattati spazieranno dalla sicurezza sul lavoro a quella alimentare e ambientale. L’evento è patrocinato dall’Università degli Studi di Bari “Aldo […]