Il TAR Lombardia sez. Brescia, con la sentenza n. 155/2020, ha affrontato i profili giuridici e tecnici del piano di zonizzazione acustica comunale evidenziando la necessità che sia sempre sorretto dai necessari requisiti di ragionevolezza e proporzionalità che devono legittimare l’azione amministrativa. Nel caso di specie, i Giudici amministrativi sono stati investiti della richiesta di annullamento della delibera […]
L’etichettatura di origine nel Regolamento n. 775/2018
L’articolo 26 del Regolamento 1169/2011[1] riconosce alla Commissione Europea la possibilità di introdurre nuove regole per l’etichettatura del prodotto con particolare riferimento al paese d’origine o il luogo di provenienza di un alimento. Su questa base la Commissione Europea ha approvato il Regolamento n. 775/2018[2], relativo proprio alla c.d. etichettatura d’origine, alla fornitura di informazioni […]
Pacchetto economia circolare: trasmessi gli schemi di decreto legislativo in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati
Sono stati trasmessi alla Camera gli schemi di decreto legislativo di recepimento delle direttive comunitarie, (Direttiva UE 2018/849, Direttiva UE 2018/850, Direttiva UE 2018/85, Direttiva UE 2018/852) facenti parte del pacchetto economia circolare ed entrate in vigore il 4 luglio 2018. Gli Stati membri dovranno recepirle entro il 5 luglio 2020. Tra gli obiettivi delle nuove direttive è previsto […]
End of waste, una nuova sentenza della Cassazione
Con la sentenza in commento, la Cassazione Sentenza n. 7589/2020 è nuovamente intervenuta in tema di End of Waste, in particolare, sulle necessarie operazioni preventive alla cessazione della qualifica di rifiuto. Le principali questioni oggetto del giudizio erano riconducibile alla fattispecie di cui all’articolo 260 TUA, e quindi attività organizzate per il traffico illecito di […]
Gestione dei rifiuti: principio della responsabilità condivisa
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza 5912/2020 ha ribadito il principio della responsabilità condivisa di tutti gli operatori nella gestione dei rifiuti che trova il suo fondamento nei principi comunitari in materia ambientale di correzione alla fonte e di chi inquina paga. Ne deriva che la responsabilità per la corretta gestione dei rifiuti […]