SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
3 Novembre 2020  |  By greenadmin In Sicurezza alimentare

Vino naturale: il parere della DG Agri

vini-biologici

Recentemente sempre più spesso capita di imbattersi in bottiglie di vino recanti la dicitura “vino naturale”, le quali hanno conquistato i palati del pubblico. Al giorno d’oggi, infatti, i termini naturale, biodinamico, biologico rientrano tra le parole d’ordine nel settore enologico. Non è certo una novità quella di ricorrere a termini accattivanti con lo scopo di catturare l’attenzione del possibile acquirente. Tuttavia, cosa si intende per vino naturale?

 

Vinificazione naturale

 

Ebbene, come per molte altre tendenze legate al mondo del vino, anche in questo caso è la Francia ad aver diffuso questo trend. Il vino naturale è ottenuto da uve coltivate con metodi tradizionali (per lo più biologiche), limitando l’intervento dell’uomo al minimo indispensabile. Ciò vuol dire assenza di additivi (quali solfiti, lieviti selezionati, correttori di acidità, enzimi e coloranti vari etc.) o tecnologie invasive, affinchè venga preservato il legame del vino con le specifiche del territorio di cui è espressione. I produttori che aderiscono a questa filosofia hanno elaborato un manifesto con molti elementi procedurali comuni, pur rimanendo sul piano giuridico un vuoto normativo sul tema. Da questa comunione d’intenti è nata in Francia una nuova denominazione, “Vin méthode nature”, con annesso disciplinare di produzione. Anche in Italia l’associazione di vignaioli Vinnatur si è detta favorevole alla creazione di un disciplinare che garantisca il rispetto di determinate regole e standard di qualità comuni.

 

Normativa Europea di riferimento

 

Nonostante una rigorosa descrizione di tutte quelle che sono le peculiarità che un vino naturale deve soddisfare, da un punto di vista legislativo rimane un’area grigia. Il termine “vino naturale” non è definito dalla disciplina europea, né tantomeno rientra nella lista delle categorie di prodotti vitivinicoli di cui all’allegato VII, parte II, del regolamento UE n. 1308/2013. Non esiste una definizione univoca di vino naturale o un ente che ne certifichi l’applicazione.

 

Inoltre, tale espressione risulta confliggente anche con i principi in materia di pratiche enologiche contenuti nel Regolamento UE sulla OCM Unica. Secondo detti principi, nell’Unione è consentito produrre e commercializzare vino solo se prodotto conformemente alle pratiche enologiche autorizzate, le quali “sono impiegate soltanto per consentire una buona vinificazione, una buona conservazione o un buon affinamento dei prodotti“.

 

Ed è proprio a causa di questa incertezza normativa che la Commissione Europea ha bocciato la dicitura in questione.

 

Il parere della Commissione Europea

 

La Direzione generale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione Europea è intervenuta sull’argomento a seguito di un quesito posto dal CEEV riguardo all’uso del termine naturale per alcuni vini oppure metodi di produzione. Secondo il parere della DG Agri presso la Commissione Europea questa indicazione è usata impropriamente configurando un’ipotesi di pratica ingannevole, violando sia l’articolo 36(2) che l’articolo 7 del Regolamento (UE) N. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.  Il termine naturale richiama caratteristiche di maggiore qualità o salubrità rispetto a quelle degli altri vini, generando nel consumatore la percezione errata che si tratti di un prodotto migliore rispetto ad un altro privo della medesima dicitura.

 

Avv. Elio E. Palumbieri

Dott.ssa Giovanna Amelio

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE: NOVITÀ IMPORTANTI NEL D.L. ATTUATIVO DEL PNRR
  • (senza titolo)
  • DECRETO BIOMETANO E REGOLE APPLICATIVE
  • Il recupero degli inerti da C&D – evento
  • Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati

ARCHIVI

  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione
  • Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio
  • Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia
  • Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok