Con la sentenza n. 6658/2020 il Consiglio di Stato sez. IV ha ribadito alcuni principi in merito agli specifici obblighi del proprietario dell’area oggetto di bonifica. In particolare, il supremo Consesso amministrativo ha evidenziato che: – il proprietario di un sito contaminato, in quanto dominus gravato da obblighi di custodia, è tenuto a porre in […]
Un nuovo interessante contributo del Dott. Caliceti sulla nozione paesaggistica di bosco
Un nuovo interessante contributo del Dott. Eugenio Caliceti, giurista e dottore di ricerca, sulla nozione paesaggistica di bosco. L’artico è stato pubblicato nella sezione Studi e Ricerche.
Tar Puglia Bari n. 1239/2020: accesso alle informazioni ambientali
I Giudici amministrativi hanno richiamato i principi generali in materia di accesso alle informazioni ambientali. In particolare i Giudici hanno evidenziato gli specifici profili della disciplina di cui al D.lgs 195/2005 (“Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale”). L’art. 3 di tale normativa prevede, in particolare, che “l’autorità pubblica rende disponibile, secondo le […]
Abbandono dei rifiuti e obblighi del curatore fallimentare
Il Consiglio di Stato è stato chiamato a pronunciarsi sulla particolare questione dell’applicabilità o meno nei confronti del curatore fallimentare degli obblighi di cui all’art. 192 del D.Lgs. 152/2006. Nello specifico, in esito ad accertamenti sulla presenza di rifiuti abbandonati presso lo stabilimento di una società fallita, con un’ordinanza contingibile e urgente emessa dal Comune […]
Corso di formazione: I conflitti ambientali la prevenzioni e la gestione con strumenti collaborativi. Ed.1
Sono tempi complessi e del tutto nuovi. In cui dobbiamo guardarci intorno e provare a ripartire, con idee e competenze nuove. Il corso di formazione specializzante organizzato, anche online, dal Politecnico di Milano, in collaborazione con il Master Ridef e il Centro Studi Systasis – di cui lo Studio Safe Green é partner, va proprio […]
Legge europea sul clima: neutralità climatica al 2050 e diminuzione del 60% delle emissioni al 2030, ora la parola al Consiglio.
La legge europea sul clima, proposta per la prima volta dalla Commissione europea l’8 Marzo 2020, pone al proprio centro il raggiungimento della neutralità climatica per l’Unione entro il 2050, trasformando questo impegno politico in un’obbligazione giuridicamente vincolante per gli Stati membri. Dopo il voto favorevole del Parlamento Europeo, anche in merito alla proposta di […]
Certificazione di agricoltura biologica e riparto di giurisdizione
Il T.A.R con sentenza n. 567 del 10 settembre 2020 interviene nuovamente sulla querelle riguardante il riparto di giurisdizione tra Giudice Ordinario e amministrativo. Natura giuridica del rapporto degli O.d.C. con gli operatori biologici La controversia trae origine dalla domanda di risarcimento per i danni lamentati in conseguenza del provvedimento adottato da ICEA all’esito di […]
Studi e Ricerche: il contributo del Dott. Eugenio Caliceti
Inauguriamo la sezione del sito Studi e Ricerche con il contributo del Dott. Eugenio Caliceti, giurista e dottore di ricerca, su Beni comuni e patrimonio forestale nazionale. Vai alla pagina Studi e Ricerche
Gravi illeciti professionali: Consiglio di Stato Ad.Plen. 18 del 28 agosto 2020
L’esatta interpretazione dell’art. 80 comma 5 D.lgs 50/2016, anche a seguito del d.l. 14 dicembre 2018, n. 135 –che ha scorporato la lettera c) del comma 5, elevando ad autonome cause di esclusione quelle che prima erano fattispecie tipizzanti della fattispecie generale “grave illecito professionale”, facendole confluire nelle lettere c- bis) e c-ter)-, non è […]
Delega di funzioni: oneri di vigilanza dei soggetti deleganti
Con la sentenza n. 17174/2020 (Presidente Ramacci Luca, relatore Zunica Fabio, udienza dd. 03.03 2020), la Suprema Corte ha evidenziato come l’attribuzione della delega di funzioni in materia ambientale non faccia venir meno il dovere di controllo del delegante sul corretto espletamento delle funzioni conferite. Tuttavia, in caso di violazione della normativa ambientale da parte […]