SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
17 Dicembre 2020  |  By greenadmin In All Categories, Ambiente

Cassazione Penale Sez. III del 25 novembre 2020: delega di funzione

Delega di funzione2_Contursi

Lo scorso 25 novembre la Suprema Corte di Cassazione III Sez. penale si è pronunciata in materia di responsabilità derivante dalle violazioni delle prescrizioni  AIA in assenza delega di funzioni con un’interessante sentenza, la n. 33033 del 2020. 

La Corte ha rigettato il ricorso proposto avverso la sentenza pronunciata dal Tribunale di Genova che aveva dichiarato la penale responsabilità per il reato di cui all’art. art. 29-quattuordecies, comma 3, lett. b), d.lgs. n. 152 del 2006, il quale punisce colui che viola le prescrizioni imposte dall’autorizzazione integrata ambientale rilasciata alla specifica impresa. Per quanto riguarda il secondo motivo del ricorso, avente ad oggetto la supposta erronea individuazione del soggetto a cui riferire la violazione, la Corte ha ritenuto infondate le censure formulate sul presupposto dei principi applicabili in tema di organizzazioni complesse. 

Si è infatti affermato che “in tema di reati ambientali, non è più richiesto, per la validità e l’efficacia della delega di funzioni, che il trasferimento delle stesse sia reso necessario dalle dimensioni dell’impresa o, quanto meno, dalle esigenze organizzative della medesima, attesa l’esigenza di evitare asimmetrie con la disciplina in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, la quale, a seguito della entrata in vigore dell’art. 16 d.lgs. n. 81 del 2008, non contempla più tra i requisiti richiesti per una delega valida ed efficace quello delle «necessità»”, ed ancora “Tuttavia, proprio a norma dell’art. 16 d.lgs. n. 81 del 2008, occorre, tra l’altro, che la delega di funzioni risulti da atto scritto avente data certa; inoltre, la giurisprudenza, pure ritenendo in genere derogabile il requisito della forma scritta, richiede comunque che l’atto traslativo riguardi anche i compiti connessi alla posizione di garanzia del titolare e sia connotato dai requisiti della chiarezza e della certezza”.

La sentenza di primo grado, impugnata dal ricorrente, aveva infatti affermato l’attribuibilità della condotta illecita all’imputato all’esito di un esame delle circostanze di fatto acquisite agli atti, perché risultava essere stato sempre l’imputato, e non il figlio di questi o altri, a rapportarsi con il funzionario incaricato della verifica. Inoltre, conclude affermando che l’organigramma dell’impresa prodotto nel giudizio era aggiornato a maggio 2017, e quindi è successivo ai fatti in contestazione, e collegava comunque la responsabilità per l’osservanza delle prescrizioni dettate dall’autorizzazione integrata ambientale al titolare della posizione, sebbene in coordinato rapporto con un consulente esterno.

Alla luce quindi delle argomentazioni addotte dalla Suprema Corte, le conclusioni del Tribunale sono state ritenute incensurabili. 

Dott. Flavio Contursi

Sede Roma

flavio.contursi@safegreen.it

Delega di funzioni

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • Webinar “Riciclo dei rifiuti: il dilemma del punto di calcolo”
  • Il nuovo Decreto End of Waste per i rifiuti di carta e cartone
  • Comunità energetiche: quadro normativo e nuove opportunità
  • Curatela fallimentare e obblighi di smaltimento
  • Inquinamento acustico: recenti interventi del Giudice amministrativo

ARCHIVI

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato
  • Rifiuti. Ordinanza contingibile e urgente
  • Rifiuti.Rifiuti di inerti “fai da te”. Nuova o vecchia disciplina?
  • Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva
  • Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok