SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Newsletter
    • Eventi
  • Contatti
20 gennaio 2019  |  By greenadmin In All Categories, Sicurezza

Sanzioni più elevate in materia di lavoro

thumb_DSC_0459_1024 copia

La nuova legge di bilancio ( L. 145/2018) ha introdotto all’art. 1 comma 445 delle maggiorazioni alle sanzioni in materia di lavoro. Con Circolare-n-2-del-14.01.2019 l’Ispettorato Nazionale del lavoro fornisce alcuni chiarimenti in merito alle maggiorazioni previste.

 

Maggiorazione del 20%
art. 3 del D.L. n. 12/2002 (conv. da L. n. 73/2002) maxisanzione per lavoro nero
art. 18 del D.L. n. 276/2003 condotte interpositorie
art. 12 del D.Lgs. n. 136/2016 violazioni degli obblighi amministrativi connessi alle procedure di distacco transnazionale
dai commi 3 e 4 dell’art. 18-bis, del D.Lgs. n. 66/2003 violazioni degli obblighi in materia di durata massima dell’orario di lavoro, riposo settimanale, ferie e riposo giornaliero
Maggiorazione del 10%
D.Lgs. n. 81/2008 violazione delle disposizioni di cui al TU in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

 

La circolare, richiamando il principio del tempus regit actum, precisa che le maggiorazioni trovano applicazione in relazione a condotte che si realizzano a partire dal 2019 e che la collocazione temporale di condotte a carattere permanente va individuata nel momento in cui cessa la condotta stessa.

Lavoro sanzioni sicurezza lavoro

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

ARTICOLI RECENTI

  • Compiti e responsabilità del responsabile tecnico dei rifiuti
  • La rintracciabilità degli alimenti nella sentenza del Tar Calabria n. 88 del 21 gennaio 2019
  • Sanzioni più elevate in materia di lavoro
  • Europa a impatto climatico zero entro il 2050
  • Bonifica dei siti contaminati: la figura del proprietario non colpevole

TAG CLOUD

Alimenti Bonifica Bonus Cassazione Clima Delega di funzione Economia Circolare Efficienza energetica Energia Formazione Lavoro pastazzo Proprietario Prova Reflui responsabile tecnico Rifiuti rintracciabilità Ristrutturazione sanzioni Scarico Sicurezza sicurezza alimentare sicurezza lavoro Sottoprodotti Trasporto verbali Via

ARCHIVI

  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Caccia e animali.Amputazione della coda
  • Urbanistica.Zone terremotate
  • Rifiuti.Carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni
  • Ambiente in genere.Valutazioni di compatibilità ambientale
  • Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Questo sito utilizza i cookie per finalità statistiche e di tracciamento. Continuando la navigazione o chiudendo questo avviso accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy PolicyOkPrivacy