SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
1 Dicembre 2020  |  By Redazione In All Categories, Ambiente

Regione Lazio: adottata la determinazione in materia di emissioni per conglomerati bituminosi

DSC_6845 (2) copia

A seguito della nota vicenda che ha riguardato il sequestro penale dell’impianto Paolacci srl, già assistita dagli avv.ti Andreozzi e Carrubba di Safe Green, la Regione Lazio ha adottato la determinazione G12876 del 03/11/2020 che individua i criteri tecnici da adottare per la definizione dei limiti autorizzativi del parametro “sostanze organiche sotto forma di gas e vapori, espresse come carbonio organico totale (COT)”, riferito alle emissioni in atmosfera degli impianti di produzione di conglomerati bituminosi che recuperano rifiuti.

La Regione a seguito anche di un tavolo tecnico con tutte le amministrazioni competenti al rilascio dell’autorizzazione, chiesto sempre con l’assistenza di Safe Green anche dalla Associazione Produttori Conglomerati Bituminosi C.b.q.,  ha ritenuto quanto segue:
1) di applicare quanto stabilito nel recente provvedimento adottato agli impianti di produzione di bitume che utilizzano rifiuti all’interno del loro processo produttivo, secondo quanto stabilito dal DM 5 febbraio 1998;
2) di individuare il processo logico per stabilire il limite di emissione riferito al parametro “sostanze organiche sotto forma di gas e vapori, espresse come carbonio organico totale (COT)” e di come debba essere applicata la formula per il calcolo del limite di riferimento, contemplata nell’ Allegato 1 Suballegato 2 del DM 5/2/1998.
Verrà computata come valore della variabile “C processo”, in caso di impianti già in esercizio, una misura reale ottenuta da una campagna di misurazioni condotte con il metodo UNI EN 12619:2013. In questo caso, le Province dovranno adeguare le autorizzazioni rilasciate in un periodo di 6 mesi dalla notifica della presente determinazione. In caso di nuovi impianti invece, dovranno essere inseriti nel “C processo” valori stimati in base ad impianti similari che dovrà avere conferma con misurazioni reali una volta in esercizio l’impianto. Gli effettivi valori emissivi dovranno essere verificati, in raffronto con l’atto autorizzativo rilasciato, entro 3 mesi dalla messa in esercizio dell’impianto stesso.)
3) che venga adottato ,secondo le indicazioni di ARPA ,il metodo UNIEN12619:2013(e tutte le successive modifiche, revisioni e/o aggiornamenti) per la misurazione di “sostanze organiche sotto forma di gas e vapori, espresse come carbonio organico totale (COT)”, per gli impianti che vengano autorizzati secondo Decreto Ministeriale 5 Febbraio 1998 contemplati al Sub allegato 2 dell’Allegato 1 per “produzione di conglomerati e malte bituminose”.
Il provvedimento regionale contribuisce a far chiarezza su un controverso punto tecnico di controllo, consentendo alle imprese di operare in certezza di legalità con la più attenta tutela ambientale.

La Determinazione regionale

RIF_DD_G12876__03_11_2020

COT emissioni

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • Webinar “Riciclo dei rifiuti: il dilemma del punto di calcolo”
  • Il nuovo Decreto End of Waste per i rifiuti di carta e cartone
  • Comunità energetiche: quadro normativo e nuove opportunità
  • Curatela fallimentare e obblighi di smaltimento
  • Inquinamento acustico: recenti interventi del Giudice amministrativo

ARCHIVI

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato
  • Rifiuti. Ordinanza contingibile e urgente
  • Rifiuti.Rifiuti di inerti “fai da te”. Nuova o vecchia disciplina?
  • Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva
  • Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok