SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
29 Dicembre 2021  |  By greenadmin In Ambiente

Rapporto Italia del riciclo 2021 SUSDEF E FISE UNICIRCULAR – Focus Rifiuti C&D

BANNER_640X300-programma

di Corrado Carrubba

È stato presentato a Roma il Rapporto 2021 sul Riciclo in Italia curato, per il dodicesimo anno, dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – SUSDEF – , di cui SAFE GREEN è socia, in collaborazione con FISE UNICIRCULAR; il rapporto traccia un quadro significativamente positivo della realtà italiana quanto al recupero di materia ed energia da rifiuti.

A questo link la sintesi https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/wp-content/uploads/Sintesi-del-Rapporto_Italia-del-Riciclo-2021.pdf , disponibile inoltre, sul medesimo sito della Fondazione, il Rapporto completo.

E’ bene ricordare come il recupero da rifiuti, perno della Economia Circolare, come è ben noto vive quanto al quadro giuridico di riferimento, ampio e complesso, essenzialmente all’interno della Parte Quarta del Testo Unico Ambientale recante Norme in materia di gestione dei rifiuti e dii bonifica dei siti inquinati, ed è espressamente previsto e disciplinato all’art. 181 (Recupero dei rifiuti) e nella gerarchia europea dei rifiuti, intesa quale scala di priorità che indica le scelte migliori dal punto di vista ambientale per affrontare la gestione dei rifiuti, si colloca subito dopo la prevenzione, la preparazione per il riutilizzo ed il riuso.

Tornando al Rapporto,  in attesa che venga adottata la nuova Strategia Nazionale per l’Economia Circolare prevista per il giugno del prossimo 2022,  vi si trova uno scenario che, seppure toccato dalla crisi pandemica, evidenzia una costante crescita della quantità di rifiuti riciclati grazie all’attivismo di imprese in gran parte piccole e medie; fatto che colloca l’Italia sul podio degli stati UE più virtuosi in questo importate segmento della sostenibilità, utile e necessario anche alla lotta ai cambiamenti climatici.

Dal 2015 al 2019, infatti, il riciclo totale dei rifiuti è salito nel nostro paese dal 61 al 65 % con un incremento del 4%, pari ad una crescita di 22 Mton di materiale recuperato, con un +20% di materi prima secondaria sul totale delle materie prime utilizzate; ancora, con il 21.6% di tasso di tasso di utilizzo circolare di materia, a fronte di una media europea del 12.8%., l’Italia si colloca al quarto posto in Europa su ventisette stati.

In via generale, anche nel quadro di avvio dell’attuazione del PNRR, il rapporto sottolinea come siano necessari strumenti economici finanziari di sostegno alla filiera del recupero, nonché la sempre attesa stabilità normativa e facilitazione dei meccanismi e procedure regolatorie sicché gli sforzi posti in essere dagli operatori e gli ingenti investimenti, pubblici e privati, previsti possano cogliere o anche consolidare gli impegnativi obiettivi posti dalla ambiziosa programmazione interna e comunitaria.

Sui diciotto capitoli dedicati alle singole filiere del recupero, il quattordicesimo predisposto in collaborazione con ANPAR – Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati – è dedicato ai rifiuti da costruzione e demolizione – C&D -, evidenziandosi da subito che, con un recupero oltre il 78%, il comparto è già oggi al di sopra del target italiano ed europeo.

Con 68 Mton, i rifiuti C&D rappresentano il 47% dei rifiuti speciali non pericolosi complessivamente prodotti in Italia nel 2019, così confermando come questi rifiuti inerti costituiscono, sia nel nostro Paese che in Europa, il flusso più rilevante dell’intero cluster dei rifiuti speciali non pericolosi.

Nel 2019, in crescita sul 2015 secondo i dati ISPRA, per un totale di oltre 107 Mton di rifiuti speciali avviati a recupero di materia, ben il 62% di quanto gestito è rappresentato da rifiuti C&D; una quota rimanente è stato utilizzato per operazioni di riempimento e, ancora, una parte pari a circa un decimo destinata ancora a discarica.

Quindi il Focus C&D sottolinea come il tasso di recupero di questi rifiuti, calcolato sulla base dei dati di produzione e gestione, si sia attestato, nel 2019, al 78.1%, ben sopra gli obiettivi fissati al 70% ed in aumento di un buon punto percentuale rispetto all’anno precedente. Un ottimo risultato.

E tutto ciò a fronte di indubbi vantaggi ambientali ed economici sia per le imprese che per il sistema Italia e la sua sostenibilità – tra cui salvaguardia del territorio e del capitale naturale, minor ricorso alle materiae prime da escavazione, minor costi di gestione per i produttori del rifiuto, residualità della discarica – ma nonostante la presenza di vari ostacoli alla crescita del settore sia di natura giuridica che di mercato.

Venendo appunto agli ostacoli, ben noti ai tecnici ed operatori del settore e ai giuristi specializzati, il Rapporto ne elenca ed esamina molti, tra gli altri: la diffidenza nell’utilizzo di prodotti derivati da rifiuti, la mancanza di dati certi sulla produzione dei rifiuti inerti che complica e di molto programmazione e regolazione, i capitolati di appalto non allineati agli obiettivi dell’economia circolare, l’assenza della voce aggregati riciclati nei prezzari delle opere edili, un regime fiscale ed impositivo che favorisca il recupero disincentivando il mercato delle corrispondenti materie prime, il gravissimo ritardo del decreto EOW per questi materiali previsto dall’art. 184ter del TUA e un approccio ormai vecchio esclusivamente tabellare e di limiti numerici per la valutazione dei possibili impatti ambientali, infine una necessaria implementazione del sistema del GPP e relativi CAM che potrebbe dare un impulso determinante al mercato dei materiali riciclati di cui si discorre.

In conclusione, il Rapporto in esame di cui si consiglia la lettura, dimostra ancora una volta quanto sia importante la realtà economica italiana dell’economia da materiali recuperati, e come essa possa rappresentare oggi ancor di più che in passato, nell’ambito di uno sforzo europeo se non globale verso la circular economy, uno dei driver del cambiamento del paradigma economico sempre più orientato verso la sostenibilità e  il contrasto ai cambiamenti climatici.

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • RENTRI: CI SIAMO! Finalmente il regolamento attuativo per la tracciabilità dei rifiuti
  • RIFIUTI: IN VIGORE L’ENNESIMA RIFORMA (ma stavolta forse non sarà solo mal di testa)
  • FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE: NOVITÀ IMPORTANTI NEL D.L. ATTUATIVO DEL PNRR
  • (senza titolo)
  • DECRETO BIOMETANO E REGOLE APPLICATIVE

ARCHIVI

  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Aria.Concetto di molestia integrante il reato di getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Urbanistica.Scavi e sbancamenti
  • Urbanistica.Ricostruzione di fabbricato diroccato
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni e rapporto con art. 131-bis codice penale

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok