SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
18 Settembre 2020  |  By greenadmin In Ambiente

Pacchetto economia circolare: pubblicato in Gazzetta il D.Lgs. 116/2020

Foto gazzetta bianco

Venerdì 11 settembre, è stato pubblicato in gazzetta il tanto atteso decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, recante le norme per l’attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
Il decreto entrerà in vigore il prossimo 26 settembre recependo due delle direttive facenti parte del Pacchetto Economia Circolare UE, adottato dall’Unione europea a luglio del 2018.
Tra le principali novità si possono evidenziare in particolare i target europei su recupero e riciclo di rifiuti urbani: 55% entro il 2025, 60% entro il 2030 e 65% entro il 2035, oltre alla riduzione del conferimento dei rifiuti in discarica, che nel 2035 dovrà scendere sotto il 10%. Inoltre, il 65% dei rifiuti da imballaggio dovrà essere riciclato entro il 2025 e il 70% entro il 2030, con obiettivi differenziati per i singoli materiali: nel caso dei packaging in plastica i target sono stati fissati rispettivamente al 50% e 55%.
Anche dal punto di vista dei rifiuti organici vi sono spunti interessanti. Di particolare rilevanza è la modifica dell’art. 182 ter che introduce un vero e proprio articolo a questi dedicato, con una sempre maggiore attenzione e incentivazione del compostaggio sul luogo di produzione o di comunità, in modo tale da facilitare il successivo riutilizzo. Tuttavia rispetto alla bozza di decreto sono stati eliminati alcune parti con l’effetto di ridurre l’innovazione della materia. Tra le più vistose c’è la mancata introduzione del 182 quater, un articolo ad hoc per la previsione degli “End of Waste” derivanti dal trattamento di rifiuti organici, che avrebbe anticipato quanto previsto dal Regolamento UE 2019/1009 sui fertilizzanti la cui entrata in vigore è prevista per il 2022.
Inoltre vengono previsti nuovi e più uniformi metodi di calcolo per misurare il raggiungimento degli obiettivi e si introduce il divieto di collocare in discarica rifiuti provenienti da raccolta differenziata e destinati al riciclo o alla preparazione per il riutilizzo, o comunque (a partire dal 2030) idonei al riciclaggio o al recupero di altro tipo.
Infine vengono introdotte anche nel TUA le modifiche operate in tema di tracciabilità dei rifiuti operate lo scorso anno.

Dott. Giacomo Longato

giacomo.longato@safegreen.it

 

Economia Circolare

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE: NOVITÀ IMPORTANTI NEL D.L. ATTUATIVO DEL PNRR
  • (senza titolo)
  • DECRETO BIOMETANO E REGOLE APPLICATIVE
  • Il recupero degli inerti da C&D – evento
  • Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati

ARCHIVI

  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione
  • Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio
  • Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia
  • Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok