SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
8 Febbraio 2021  |  By Elio Palumbieri In Sicurezza alimentare

NutrInform Battery: il manuale d’uso

Nutriform

NutrInform Battery o etichetta a batteria, è questo il nome della proposta italiana di etichettatura integrativa adottata ai sensi dell’art. 35 del Reg. (CE) n. 1169/2011.

Il logo indica il contenuto di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale presente in una singola porzione di alimento. In particolare, il contenuto energetico è espresso sia in Joule che in Calorie e il contenuto di grassi, grassi saturi, zuccheri e sale sono espressi in grammi.

Il modello del NutrInform Battery

Si tratta di un modello di etichettatura che viene posto in contrapposizione al c.d. NutriScore e che, rispetto a questo, presenta alcune differenze sostanziali. Proprio tali differenze sono al centro del manuale d’uso destinato alle aziende pubblicato il 19 gennaio scorso dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ai sensi dell’articolo 1, comma 4 del Decreto 19 novembre 2020 “Forma di presentazione e condizioni di utilizzo del logo nutrizionale facoltativo complementare alla dichiarazione nutrizionale in applicazione dell’articolo 35 del regolamento (UE) 1169/2011” pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 304 del 7 dicembre 2020.

Gli elementi di interesse del manuale d’uso

Tra gli elementi di maggiore interesse spicca la questione delle porzioni standard.

Il calcolo alla base del NutrInform Battery è elaborato a partire da una porzione non standardizzata. Per questo motivo occorreva individuare un modello di individuazione della “porzione consigliata” che uniformasse le valutazioni degli imprenditori e, al contempo, evitasse di confondere il consumatore. Si è, dunque, deciso di utilizzare le Linee guida per una sana alimentazione del 2018. Nel caso di monoporzioni già confezionate, però, occorrerà distinguere quelle con peso coincidente alla porzione standard da quelle con grammatura o volume eccedente o in difetto. Se il peso delle monodosi sarà inferiore alla porzione di riferimento, il NutrInform Battery dovrà basarsi sul quantitativo del singolo pacchetto.

Viceversa, quando il peso della monodose sarà superiore a quello indicato dagli standard ma compreso tra la porzione di riferimento e il doppio si userà il peso della monodose mentre il riferimento sarà la porzione di riferimento nel caso di monodose avente peso superiore al doppio dello standard.

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE: NOVITÀ IMPORTANTI NEL D.L. ATTUATIVO DEL PNRR
  • (senza titolo)
  • DECRETO BIOMETANO E REGOLE APPLICATIVE
  • Il recupero degli inerti da C&D – evento
  • Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati

ARCHIVI

  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione
  • Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio
  • Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia
  • Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok