SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
7 Maggio 2020  |  By Elio Palumbieri In Sicurezza alimentare

L’etichettatura integrativa Nutri-Score

immagine nutri-score

Solo qualche giorno fa la Nestlé ha chiesto a Stella Kyriakides, la Commissaria europea per la Salute e la Sicurezza alimentare, di rendere il sistema di etichettatura Nutri-Score obbligatorio in tutta l’Unione europea.

Si tratta, come noto, di un sistema di etichettatura del prodotto alimentare definita “integrativa”. Essa, infatti, semplifica le informazioni già presenti in etichetta rendendole di più immediata comprensione al consumatore. La necessità di adottare un modello in grado di rispondere a tale funzione, peraltro, è stata dall’OMS inserita nel piano per il cibo e la nutrizione 2015-2020.

Le alternative al Nutri-Score

Prima di tutto, però, vale la pena analizzare le “alternative” al Nutri-Score attualmente in fase di analisi nel contesto europeo.

Tali alternative sono 3: l’etichetta a semaforo inglese, l’evolved nutrition labelling, la keyhole dei paesi scandinavi. I modelli tra loro differiscono perché:
– l’etichetta a semaforo inglese considera una quantità di cibo o bevanda analizzata fissa, pari a 100gr o 100ml;

– L’evolved nutrition labelling considera una “porzione consigliata”, pensata dalle imprese;

– la Keyhole si traduce in una serratura di colore variabile.

Leggi anche: l’etichettatura di origine nel regolamento 775/2018

Il Nutri-Score

Ora, in questo contesto spicca certamente la proposta del Nutri-Score. La proposta, elaborata da parte dell’EREN (Equipe de Recherche en Epidémiologie Nutritionnelle) su richiesta della Santé publique France e con criteri nutrizionali della Food Standards Agency del Regno Unito, trova la sua base normativa nell’articolo 35 reg. 1169/2011 il quale specifica che […] il valore energetico e le quantità di sostanze nutritive di cui all’articolo 30, paragrafi da 1 a 5, possono essere indicati mediante altre forme di espressione e/o presentati usando forme o simboli grafici oltre a parole o numeri. Tra le condizioni poste dalla norma è opportuno evidenziare la necessità che i modelli proposti siano obiettivi e non discriminatori non ostacolino la libera circolazione delle merci.

Il nutri-score, nello specifico, può essere definito come un modello di etichettatura integrativa che, tramite colori “a semaforo” e lettere fornisce una valutazione del valore nutrizionale su 100 grammi di alimento. Vengono analizzati energia, proteine, grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri, fibra, sale.

Le criticità

Il modello di etichettatura in commento, però, non è esente da punti critici. Nel nostro Paese, in particolare, si dibatte particolarmente circa il bad score assegnato ad alcuni prodotti tradizionali. L’esempio che maggiormente è diffuso in rete è quello che compara la cocacola zero all’olio di oliva. La prima, infatti, avrebbe uno score migliore del secondo e non manca chi sostiene l’irrazionalità e la capacità fuorviante di tale indicazione. Sul punto vale la pena evidenziare un aspetto: occorre eseguire la valutazione del Nutri-Score su prodotti della stessa classe merceologica. Non ci si può aspettare, rimanendo sull’esempio fornito, che il consumatore, scoraggiato dal bad score riportato sull’olio di oliva, decida di condire l’insalata con la Coca Cola Light. Potrebbe decidere di farlo con un altro olio vegetale e, sempre stando ai criteri del Nutri-Score, non troverà altro olio vegetale con uno Score superiore a quello dell’olio di oliva. Ciò non comporta certamente una definitiva e completa riabilitazione del Nutri-Score. Occorrerà, infatti, analizzare con cura il comportamento del consumatore prima di trarne le opportune conclusioni.

L’etichetta “a batteria”

immagine etichetta a batteria

Il nostro Paese, tuttavia, ha comunque presentato la propria proposta: l’etichettatura a batteria. Si tratta di un modello che presenta una colorazione neutra e, tramite un simbolo “a batteria”, indica la percentuale di nutrienti assunti rispetto alle assunzioni giornaliere consigliate calcolata sulla base di una porzione individuata dalle imprese. Dal modello di etichettatura proposto sono esclusi i prodotti DOP e IGP.

etichettatura nutri-score

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • IMPIANTI AGRIVOLTAICI: LE LINEE GUIDA E LA CONSULTAZIONE PUBBLICA
  • Filiere agroalimentari: finalmente la legge su “km 0” e “filiera corta”
  • Avvocatura 4.0 Valori e Futuro – l’intervento dell’Avv. Corrado Carrubba
  • AssoAmbiente: rifiuti speciali tra deficit impiantistico e norme certe ed applicabili
  • Idrogeno green da biomasse

ARCHIVI

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Urbanistica.Accertamento di conformità delle opere realizzate in parziale difformità dal titolo abilitativo
  • Ambiente in genere.Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006: novità per la destinazione dei proventi sanzionatori nella conversione del decreto cd. “PNRR 2”
  • Urbanistica.Restituzione contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
  • Urbanistica.Relazione ufficio studi GA su edilizia e paesaggio
  • Urbanistica.Legittimazione alla presentazione della istanza di sanatoria

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok