Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2633 del 29 marzo 2021, ha evidenziato il perimetro di riferimento dell’art. 17 bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 (introdotto dall’art. 3 della legge 7 agosto 2015, n. 124) che ha previsto e disciplinato, come istituto di applicazione generale, il “silenzio-assenso tra amministrazioni pubbliche”. L’art. 17bis […]
Pubblicazioni
Filiere agroalimentari
Ebook " Riqualificare le filiere agroalimentari"
E' stato pubblicato dall'editore Wolters Kluwer l'ebook dell'Avv. Massimo Zortea e dell'Avv. Elio Palumbieri dal titolo " Riqualificare lli filiere agroalimentari". L'ebook, scritto insieme all'Avv. Paolo Felice, si inserisce all'interno della collana "Riqualificare: ambiente ed economia circolare". La prefazione dell'ebook è a cura della Prof.ssa Maria Pia Ragionieri
Riqualificare le filiere agroalimentari
Cave
Ebook " Riqualificare le cave dismesse in Italia" Avv. Massimo Zortea
E' stato pubblicato dall'editore Wolters Kluwer l'ebook dell'Avv. Massimo Zortea dal titolo " Riqualificare le cave dismesse in Italia". L'ebook, scritto insieme all'Avv. Paolo Felice, si inserisce all'interno della collana "Riqualificare: ambiente ed economia circolare". La prefazione dell'ebook è a cura di Edoardo Zanchini Vice Presidente di Legambiente
Riqualificare le cave dismesse in Italia
Bonifica
Commento a sentenza Avv. Alfredo Scialò
E' stato recentemente pubblica sulla rivista Diritto e Giurisprudenza Agraria, Alimentare e dell'Ambiente n. 2/2018 e sul sito www.lexambiente.it il commento dell'Avv. Alfredo Scialò alla sentenza del Tar Calabria - Catanzaro, Sez. I 29 gennaio 2018 n. 262 in materia di bonifica di siti di interesse nazionale (SIN).
La bonifica dei siti di interesse nazionale (SIN) e il ruolo delle Province
Rifiuti
Commento a sentenza Avv. Massimo Zortea
E' stato pubblicato sul numero 17/2017 della rivista Ambiente e Sviluppo e sul sito www.lexambiente.it il commento dell'Avv. Massimo Zortea alla sentenza del Consiglio di Stato n. 4670/2017 dal titolo Cave, rifiuti da estrazione e uso di rifiuti diversi: il Consiglio di Stato ignora la Corte di Giustizia Ue (nota a CDS n. 4690/2017 e a C.G. Ue 2016 in causa C-147/15).
Riempimento dei vuoti di cava
Art. 256 D.lgs 152/06: reato proprio o comune?
La pronuncia in esame (Corte di Cassazione, Sez. III –n. 4770) consente di riflettere su un tema particolarmente dibattuto e attinente alla natura di reato proprio o comune dell’ipotesi contravvenzionale di cui all’art. 256, comma 1, del d.lgs. 152 del 2006. Nel caso di specie, avverso la sentenza di condanna con la quale l’imputato era […]
Risarcimento danni da mancata aggiudicazione
Il Consiglio di Stato (Sez. V, sent. n. 1803/2021) è stato chiamato a pronunciarsi in tema di risarcimento dei danni da mancata aggiudicazione dell’appalto. La controversia La controversia trae origine dall’impugnazione da parte di un consorzio, davanti al TAR Friuli – Venezia Giulia, della determinazione di approvazione dei verbali di una gara indetta dal Comune […]
Art. 80 comma 5 lett.c) D.lgs. 50/2016: gravi illeciti professionali
Il Consiglio di Stato (Sez. V, n. 1761/2021) è stato chiamato a pronunciarsi nuovamente in merito all’esclusione dell’operatore economico dalla partecipazione della procedura d’appalto ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. c) del D. Lgs. 50/2016. Il Fatto La pronuncia trae origine dall’impugnazione davanti al TAR per la Lombardia della determinazione di aggiudicazione di un […]
Varianti e soluzioni migliorative del progetto di gara: differenze
Il Consiglio di Stato nella recente sentenza n. 1808/2021 ha richiamato un orientamento consolidato in merito alla distinzione tra varianti e soluzioni migliorative nelle gare di appalto con sistema di selezione basato sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Soluzioni migliorative Il Giudice amministrativo ritiene che a differenza delle varianti, le soluzioni migliorative possono liberamente esplicarsi […]
Il nuovo Decreto End of Waste per i rifiuti di carta e cartone
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2021, il nuovo decreto ministeriale 22 settembre 2020 n. 188 (Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone, ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152). Il decreto, particolarmente atteso da tutti gli operatori del […]
Comunità energetiche: quadro normativo e nuove opportunità
Pubblicata la determinazione dell’Arera di “Verifica delle regole tecniche per l’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energie elettrica condivisa per l’autoconsumo decine dal Gestore dei servizi energetici spa ai sensi della deliberazione 318/2020/R/Eel” in materia di autoconsumo collettivo e comunità energetiche. Le tappe La direttiva UE 2018/2001 L’Unione Europea ha varato nel 2019 il […]
Curatela fallimentare e obblighi di smaltimento
Con l’ordinanza del 15 settembre 2020 n. 5454, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato aveva richiesto all’Adunanza Plenaria di chiarire se “a seguito della dichiarazione di fallimento, perdano giuridica rilevanza gli obblighi cui era tenuta la società fallita, ai sensi dell’art. 192 del d.lgs. n. 152/2006, pur se il curatore fallimentare – in un’ottica […]
Inquinamento acustico: recenti interventi del Giudice amministrativo
Il tema dell’inquinamento acustico è stato oggetto, nell’ultimo periodo, di numerose pronunce giurisprudenziali, tra le quali, è importante ricordare soprattutto la sentenza n. 7316 del 23 novembre 2020 del Consiglio di Stato, Sez. IV, relativa alle conseguenze derivanti dall’inerzia dell’amministrazione in merito all’approvazione dei Piani degli interventi di mitigazione del rumore nonché la sentenza n. […]
Inquinamento elettromagnetico e ordinanze contenibili e urgenti: TAR Veneto Sez. III n. 1307 del 22 dicembre 2020
Le ordinanze contingibili e urgenti costituiscono strumenti apprestati dall’ordinamento per fronteggiare situazioni impreviste e di carattere eccezionale, per le quali sia impossibile o inefficace l’impiego dei rimedi ordinari, e si presentano quindi quali mezzi di carattere residuale, espressione di norme di chiusura del sistema, i cui tratti distintivi sono costituiti dalla atipicità, dalla valenza derogatoria […]