Pubblicazioni

Il condominio sostenibile

Ebook " Il condominio sostenibile"

E' stato recentemente pubblicato dall'editore  Wolters Kluwer l'ebook dell'Avv. Massimo Zortea  " Il condominio sostenibile". L'ebook, scritto insieme agli Ing. Giulia Benatti  e Stefano Menapace si inserisce all'interno della collana "Riqualificare: ambiente ed economia circolare".

 

Oggetto:

Il condominio sostenibile

Filiere agroalimentari

Ebook " Riqualificare le filiere agroalimentari"

E' stato pubblicato dall'editore  Wolters Kluwer l'ebook dell'Avv. Massimo Zortea  e dell'Avv. Elio Palumbieri dal titolo " Riqualificare lli filiere agroalimentari". L'ebook, scritto insieme all'Avv. Paolo Felice, si inserisce all'interno della collana "Riqualificare: ambiente ed economia circolare". La prefazione dell'ebook è a cura della Prof.ssa Maria Pia Ragionieri

 

 

Oggetto:

Riqualificare le filiere agroalimentari

Cave

Ebook " Riqualificare le cave dismesse in Italia" Avv. Massimo Zortea

E' stato pubblicato dall'editore  Wolters Kluwer l'ebook dell'Avv. Massimo Zortea dal titolo " Riqualificare le cave dismesse in Italia". L'ebook, scritto insieme all'Avv. Paolo Felice, si inserisce all'interno della collana "Riqualificare: ambiente ed economia circolare". La prefazione dell'ebook è a cura di Edoardo Zanchini Vice Presidente di Legambiente

Copertina Ebook

 

 

Oggetto:

Riqualificare le cave dismesse in Italia

Bonifica

Commento a sentenza Avv. Alfredo Scialò

E' stato recentemente pubblica sulla rivista Diritto e Giurisprudenza Agraria, Alimentare e dell'Ambiente n. 2/2018 e sul sito www.lexambiente.it il commento dell'Avv. Alfredo Scialò alla sentenza del Tar Calabria - Catanzaro, Sez. I 29 gennaio 2018 n. 262 in materia di bonifica di siti di interesse nazionale (SIN).

Oggetto:

La bonifica dei siti di interesse nazionale (SIN) e il ruolo delle Province

Rifiuti

Commento a sentenza Avv. Massimo Zortea

E' stato pubblicato sul numero 17/2017 della  rivista Ambiente e Sviluppo e sul sito www.lexambiente.it il commento dell'Avv. Massimo Zortea alla sentenza del Consiglio di Stato n. 4670/2017  dal titolo Cave, rifiuti da estrazione e uso di rifiuti diversi: il Consiglio di Stato ignora la Corte di Giustizia Ue (nota a CDS n. 4690/2017 e a C.G. Ue 2016 in causa C-147/15).

Zortea_Felice AMBI_2017_12

Oggetto:

Riempimento dei vuoti di cava

investment-ge11cc6830_1920

Filiere agroalimentari: finalmente la legge su “km 0” e “filiera corta”

Mancano pochi giorni all’entrata in vigore della Legge 17 maggio 2022, n. 61, prevista per il prossimo 26 giugno e recante “Norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli proveniente da filiera corta”. Ormai da tempo si percepisce l’importanza di incentivare sempre più tali produzioni, […]

cds

Bonifiche: Consiglio di Stato e CSC da applicarsi, va considerato l’effettivo utilizzo delle aree.

Con questa recente sentenza n. 439 del 24 gennaio 2022, il Consiglio di Stato, IV Sezione, rigettando l’appello e così confermando la sentenza del TAR Puglia, sede di Lecce, n. 1497 del 30 dicembre 2020, afferma un principio di estremo interesse nel settore delle bonifiche, superando una lettura formale e letterale nell’applicazione della normativa tecnica […]

SS-675-

Opere stradali di rilevante interesse pubblico e tutela dell’ambiente: sentenza Tar Lazio n. 10164/2021

Premessa La recente sentenza n.10164/2021 del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, in materia di completamento di una rete stradale transeuropea nel tratto statale n. 675 “Umbro Laziale nel tratto Monte Romano – Civitavecchia, offre un’interessante e chiarifica riflessione sul tema della Valutazione di Incidenza Ambientale e più nel dettaglio intorno all’interpretazione e applicazione dell’articolo […]

Cassazione

Tra protezione umanitaria e disastro ambientale la cassazione guarda lontano

Di grande interesse per i temi trattati, i diritti in gioco, l’orizzonte internazionale e di particolare attualità l’Ordinanza della Corte di Cassazione , Seconda Sezione Civile, n. 5522 del 24 febbraio 2021. Nel pronunziarsi positivamente su un ricorso avverso il decreto con cui il Giudice territoriale di merito aveva disconosciuto l’esistenza delle situazioni previste dalla […]

Copia di Copia di Copia di Società Relazione Trimestrale Presentazione

Condomini ed edilizia privata: pronti per il grande cambiamento?

La riqualificazione del patrimonio edilizio italiano è una straordinaria opportunità, ma per coglierla occorre essere preparati su almeno 4 fronti. Se ne parla in un web talk di SAFE Green. I condomini non sono solo edifici bensì strutture complesse e al tempo stesso comunità di persone. Il patrimonio edilizio italiano e in particolare i condomini […]

energia_02_940x300bn

Il dissenso costruttivo nei procedimenti per impianti alimentati dal fonti energetiche rinnovabili

Il Tar Marche, con la recente sentenza n. 243 del 19 marzo 2021, offre una riflessione in merito al dissenso costruttivo respingendo il ricorso di un’azienda cui era stata negata l’autorizzazione alla realizzazione di un impianto eolico, a causa del parere negativo della Soprintendenza. Sebbene la Soprintendenza avesse riesaminato il progetto e le varianti presentate […]

strada4

Abbandono dei rifiuti e obbligo di rimozione

La recente sentenza del Consiglio di Stato Sez. V n. 2171 del 15 marzo 2021 offre una riflessione tanto rilevante quanto ormai consolidata sul tema dell’abbandono di rifiuti, e in particolare, circa la sussistenza dell’obbligo di rimozione dei rifiuti in capo al proprietario, ove quand’anche quest’ultimo non sia responsabile dell’inquinamento. Il caso Nel caso di […]

cds

L’art. 17bis L. 241/90 nel procedimento di conformazione al piano paesaggistico del regolamento urbanistico

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2633 del 29 marzo 2021, ha evidenziato il perimetro di riferimento dell’art. 17 bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 (introdotto dall’art. 3 della legge 7 agosto 2015, n. 124) che ha previsto e disciplinato, come istituto di applicazione generale, il “silenzio-assenso tra amministrazioni pubbliche”. L’art. 17bis […]

it_ITItalian
it_ITItalian