SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
16 Ottobre 2018  |  By greenadmin In All Categories, Ambiente

Il pastazzo di agrumi in stato di putrefazione è rifiuto

Redazione Pastazzo

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39203 del 29 settembre 2018, è ritornata sull’argomento del pastazzo di agrumi composto da buccia e polpa di agrumi residuati dalla loro lavorazione. Anche dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, la Cassazione ha sempre ritenuto applicabile la disciplina in materia di rifiuti agli scarti vegetali costituiti da resti di agrumi in stato di putrefazione, non essendo gli stessi qualificabili né come ammendante vegetale semplice, per l’irreversibilità del processo fermentativo, né come ammendante vegetale compostato, attesa la mancanza di un preliminare processo di trasformazione e stabilizzazione. ( Cassazione sez. 3 n. 20248 del 07/04/2009, Rv. 243626, Corte di Cassazione, Sez. 3, n. 7163/2017). Anche nel caso di specie lo stato in putrefazione del pastazzo di agrumi escludeva ogni possibile configurazione come sottoprodotto.Le conclusioni cui perviene la Corte di Cassazione e considerato lo stato in cui il materiale è stato rinvenuto esclude la possibilità dell’utilizzo del pastazzo in agricoltura come ammendante vegetale, o in zootecnia utilizzato nelle miscele di concentrati per l’alimentazione animale (p. es. dei bovini).

Sul punto, merita evidenziare che l’articolo 41 quater del d. l. 21 giugno 2013, n.69, convertito in legge 9 agosto 2013, n.98, recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, rinviava, in particolare, ad un decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali per l’emanazione di disposizioni che “consentano la produzione, la commercializzazione e l’uso del pastazzo quale sottoprodotto della lavorazione degli agrumi ad uso agricolo e zootecnico, sottraendolo in modo definitivo alla disciplina dei rifiuti”.In attuazione della suddetta disposizione, il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha trasmesso al Consiglio di Stato, per il prescritto parere, lo schema di decreto interministeriale, recante il regolamento che definisce le disposizioni che consentono la produzione, la commercializzazione e l’uso agricolo e zootecnico del pastazzo, quale sottoprodotto della lavorazione degli agrumi. Con parere del 19/02/2018, il Consiglio di Stato ha mosso dei rilievi allo schema di decreto interministeriale per l’uso del pastazzo come sottoprodotto e in particolare in ordine ai tempi di presentazione del provvedimento legislativo per l’esame preventivo e in merito all’ambito di applicazione della norma che non disciplina adeguatamente la fase della produzione e commercializzazione del pastazzo, come richiesto espressamente dall’art. 41 quater dl 69/2013.

 

Cassazione pastazzo Rifiuti

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • Il recupero degli inerti da C&D – evento
  • Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati
  • La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione – 27.10.2022 Roma
  • Agrivoltaico e agrisolare, la mini-guida
  • IMPIANTI AGRIVOLTAICI: LE LINEE GUIDA E LA CONSULTAZIONE PUBBLICA

ARCHIVI

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Aria.Natura permanente della contravvenzione di cui all’art. 279 del d.lgs. n. 152 del 2006
  • Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e prescrizione
  • Rifiuti.Combustibile Solido Secondario
  • Ambiente in genere.Inapplicabilità della legge 118 del 2022 alle concessioni demaniali scadute
  • Acque.zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok