SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
27 Maggio 2020  |  By Elisabetta Pierantoni In Sicurezza alimentare

Filiere agroalimentari: il COVID-19 non ferma i controlli antifrode

controlli su alimenti

In questo periodo di emergenza i controlli antifrode si rivelano più che mai fondamentali.

A tal proposito, con l’acronimo ICQRF si intende fare riferimento al Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari. Il Dipartimento dell’Ispettorato centrale costituisce l’organismo di controllo del Ministero delle politiche agricole e rappresenta una delle maggiori strutture europee nell’ambito dei controlli antifrode dell’agroalimentare. L’impegno operativo è rivolto alla prevenzione e alla repressione di ogni violazione di legge relativa alla conformità dei processi di produzione e di commercializzazione. Le competenze principali consistono nella vigilanza delle produzioni di qualità registrata (quali DOP, IGP e STG), nella tutela del consumatore e nella salvaguardia della leale concorrenza tra gli operatori del settore.

 

Controlli e concetto di frode alimentare

Nel panorama europeo non risulta esservi una definizione uniforme di frode alimentare la quale si differenzia all’interno dei singoli Stati Membri dell’Unione Europea. In questo contesto si inserisce la descrizione delineata dall’EU Food Fraud Network volta a favorire l’armonizzazione delle distinte definizioni utilizzate e secondo cui la frode alimentare consiste in una “violazione intenzionale delle norme contemplate dal regolamento 882/2004 applicabili alla produzione di alimenti e mangimi, motivate dalla prospettiva di un guadagno economico e finanziario.”

In Italia, in particolare, pur non essendo riscontrabile una definizione normativa di frode, se ne distinguono due forme principali:

  • frode sanitaria: inerente alla probabilità o alla certezza di cagionare dei danni alla salute dei cittadini;
  • frode commerciale: con riferimento a fenomeni fraudolenti destinati a promuovere profitti illeciti.

 

Emergenza covid-19 e tipologie di controlli antifrode

Durante i primi tre mesi di emergenza sono stati effettuati 21.172 controlli antifrode da parte dell’ICQRF con particolare riguardo ai settori oleario, vitivinicolo e lattiero-caseario. Più nel dettaglio, come si rileva dal Report pubblicato dal Ministero delle politiche agricole sono stati eseguiti controlli:

  • sui prodotti IGP, DOP e BIOLOGICI con l’ingresso di 998 nuovi operatori nel sistema dell’agricoltura biologica;
  • massicci sul food e-commerce connessi ad un vistoso incremento delle vendite online;
  • covid-19 attraverso la partecipazione dell’ICQRF al Piano europeo di controllo sulle vendite e sulla pubblicità online.

 

Attività ispettiva e fronte sanzionatorio

Con riferimento al regime sanzionatorio, si segnalano 948 contestazioni amministrative, 49 notizie di reato all’Autorità giudiziaria e 57 sequestri per un valore complessivo superiore ai 3 milioni di euro.

controlli antifrode

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • Il recupero degli inerti da C&D – evento
  • Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati
  • La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione – 27.10.2022 Roma
  • Agrivoltaico e agrisolare, la mini-guida
  • IMPIANTI AGRIVOLTAICI: LE LINEE GUIDA E LA CONSULTAZIONE PUBBLICA

ARCHIVI

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Aria.Natura permanente della contravvenzione di cui all’art. 279 del d.lgs. n. 152 del 2006
  • Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e prescrizione
  • Rifiuti.Combustibile Solido Secondario
  • Ambiente in genere.Inapplicabilità della legge 118 del 2022 alle concessioni demaniali scadute
  • Acque.zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok