SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
20 Giugno 2022  |  By greenadmin In All Categories, Sicurezza alimentare

Filiere agroalimentari: finalmente la legge su “km 0” e “filiera corta”

investment-ge11cc6830_1920

Mancano pochi giorni all’entrata in vigore della Legge 17 maggio 2022, n. 61, prevista per il prossimo 26 giugno e recante “Norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli proveniente da filiera corta”. Ormai da tempo si percepisce l’importanza di incentivare sempre più tali produzioni, auspicabilmente nell’ottica di una maggiore sostenibilità della filiera produttiva sotto il profilo delle componenti sia ambientali che sociali.

Con tale dettato normativo, e con il decreto ministeriale attuativo che seguirà, si vogliono favorire e promuovere la domanda e l’offerta di prodotti agricoli ed alimentari “locali”, andando inoltre a colmare l’asimmetria informativa del consumatore con l’istituzione di due loghi:

  • il logo “chilometro zero”;
  • il logo “filiera corta”.

Per prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero, a norma dell’art. 2, si intendono i prodotti di agricoltura, allevamento e acquacoltura, nonché qualsiasi prodotto alimentare trasformato o parzialmente trasformato destinato al consumo umano ex art. 2 del Regolamento (CE) n. 178/2002, provenienti da luoghi che non superino i 70 km di raggio dal luogo di vendita o dal servizio di ristorazione, o comunque provenienti dalla stessa provincia.

La filiera produttiva dei prodotti agricoli e alimentari nazionali provenienti da filiera corta è invece caratterizzata dall’assenza di intermediari commerciali tra il produttore ed il consumatore finale, con la precisazione che cooperative e consorzi non sono considerati intermediari.

Al fine di incentivare ulteriormente il contatto diretto tra produttori e gestori della ristorazione collettiva, sia pubblica che privata, l’art. 3 prevede inoltre la possibilità per Stato, regioni ed enti locali di implementare misure di sostegno specifiche, rispettando pur sempre i limiti delle risorse umane, economiche e finanziarie disponibili.

Peculiare è la previsione dell’art. 5 che, al comma 3, sancisce il divieto di apposizione dei loghi sui prodotti, sulle loro confezioni e su qualsiasi altro imballaggio usato per la vendita. Non si tratterà dunque di loghi front-of-pack, ma sarà invece possibile esporli nei luoghi di vendita diretta, nei mercati, negli esercizi commerciali o di ristorazione e pubblicarli nelle piattaforme informatiche di vendita online.

In attesa dell’emanazione delle specifiche condizioni e modalità di attribuzione dei loghi, nonché delle modalità di attestazione e verifica fondamentali per garantire una effettiva tracciabilità dei prodotti, SAFE Green è da sempre attiva con i propri servizi di consulenza informativa e di assistenza nei percorsi attuativi, per accompagnare aziende, consorzi ed operatori del settore alimentare, nonché pubbliche amministrazioni, interessati a valorizzare virtuosamente le produzioni locali.

Con l’obiettivo di fornire nuove opportunità in termini economici, di sviluppo ed innovazione, SAFE Green considera da sempre fondamentali il rapporto diretto con la propria clientela e la gestione preventiva, fornendo assistenza stragiudiziale e giudiziale.

La consolidata esperienza in settori e temi che richiedono un’alta specializzazione, come questo, consentirà di studiare soluzioni specifiche e adeguate alle singole realtà.

Dott.ssa Miriana Zanon

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • DECRETO BIOMETANO E REGOLE APPLICATIVE
  • Il recupero degli inerti da C&D – evento
  • Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati
  • La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione – 27.10.2022 Roma

ARCHIVI

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Ambiente in genere. A.I.A. – Articolo 29-octies: una delle non poche disposizioni sconclusionate contenute nel 152/2006
  • Ambiente in genere.Inquinamento e responsabilità
  • Caccia e animali.Traffico illecito di animali da compagnia
  • Urbanistica.Accesso agli atti del procedimento per il rilascio di titoli edilizi
  • Rifiuti.Parti usate di autoveicoli

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok