SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
6 Febbraio 2020  |  By Redazione In All Categories, Energia, Uncategorized

ETS: il Parlamento Europeo adotta la relazione annuale sul mercato del carbonio

EUFlag

Il 16 gennaio 2020 il Parlamento dell’Unione Europea ha adottato la Relazione annuale sul funzionamento del mercato europeo del carbonio per l’anno 2018.
La Relazione è di particolare importanza perché fornisce indicazioni circa i progressi dell’Unione Europea nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Il Sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (European Union Emissions Trading Scheme – EU ETS, Direttiva 2003/87/CE), che dà vita al mercato europeo del carbonio, è il principale strumento adottato dall’UE per abbattere le emissioni climalteranti nel settore industriale, in particolare quello della produzione di energia elettrica e dell’aviazione (ossia il 39% delle emissioni di gas ad effetto serra dell’UE).
Tale meccanismo, che prevede la fissazione di un tetto massimo alle emissioni consentite sul territorio europeo nei settori interessati e che richiede agli operatori industriali sottoposti al sistema EU ETS di compensare annualmente le proprie emissioni con un corrispondente quantitativo di quote allocate principalmente attraverso aste pubbliche e per gli operatori a rischio delocalizzazione anche gratuitamente, assicura una riduzione costante delle emissioni globali attraverso la diminuzione annuale del tetto massimo di emissioni e quote disponibili.
Per quanto riguarda le emissioni, nel 2018 si è rilevata una diminuzione delle emissioni provenienti da impianti sottoposti al EU ETS del 4,1 % rispetto al 2017, diminuzione principalmente attribuibile alla produzione di energia elettrica e calore. Diversamente, nel settore del trasporto aereo le emissioni hanno continuato ad aumentare, registrando un incremento del 3,9 % rispetto all’anno precedente.
Positiva è stata la risposta degli operatori del mercato: la maggiore fiducia si è tradotta in un aumento dei prezzi delle quote di emissioni che ha comportato un raddoppio dei proventi totali delle aste generati dagli Stati membri (14 miliardi di euro). Per lo stesso anno gli Stati membri hanno speso o previsto di spendere quasi il 70 % di tali proventi per fini specifici legati al clima e all’energia.
Permane, tuttavia, anche nel 2018 lo squilibrio strutturale tra domanda ed offerta di quote che ha caratterizzato il mercato sin dal 2013 e che se pur in netta diminuzione si è attestato a 1,65 miliardi di quote. Per far fronte a tale problema è diventata operativa dal 2019 la riserva stabilizzatrice del mercato (MSR) che rende più flessibile l’offerta di quote messe sul mercato.
Elevato è risultato anche per il 2018 il tasso di conformità. Sono stati, infatti meno dello 0,5% gli impianti che non hanno restituito quote a copertura di tutte le emissioni entro i termini. È stato segnalato che a 34 impianti e 24 operatori del trasporto aereo è stata comminata una ammenda per eccesso di emissioni. Complessivamente più di 20 Stati hanno dichiarato di aver irrogato sanzioni.
Infine, il Rapporto riconosce che l’Unione Europea pur essendo sulla buona strada per raggiungere e superare l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 20% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2020, il raggiungimento di riduzioni del 40% e del 50% richiede ulteriori e continui progressi.

A cura della Dott.ssa Irene Da Rin Betta

Carbonio ETS

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • Il recupero degli inerti da C&D – evento
  • Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati
  • La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione – 27.10.2022 Roma
  • Agrivoltaico e agrisolare, la mini-guida
  • IMPIANTI AGRIVOLTAICI: LE LINEE GUIDA E LA CONSULTAZIONE PUBBLICA

ARCHIVI

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Aria.Natura permanente della contravvenzione di cui all’art. 279 del d.lgs. n. 152 del 2006
  • Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e prescrizione
  • Rifiuti.Combustibile Solido Secondario
  • Ambiente in genere.Inapplicabilità della legge 118 del 2022 alle concessioni demaniali scadute
  • Acque.zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok