SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
14 Settembre 2020  |  By greenadmin In All Categories, Ambiente, Uncategorized

Delega di funzioni: obbligo di vigilanza e controllo del titolare d’impresa

Delega di funzioni

La Cassazione,  con sentenza n. 15941/2020 (Presidente Izzo, relatore Reynaud, udienza dd. 12.02.2020),  si è espressa nuovamente in tema di delega di funzione in materia ambientale con particolare attenzione all’obbligo di vigilanza e controllo del titolare d’impresa.
La Corte ha esaminato una presunta violazione degli artt. 110 e 40, secondo comma, c.p. e 256, comma 2 del D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 in materia di deposito temporaneo dei rifiuti nel luogo di produzione. Nello specifico, gli imputati sono stati ritenuti responsabili quali componenti del consiglio di amministrazione di una S.r.l. per non aver vigilato in ordine al corretto espletamento delle funzioni delegate in materia ambientale.
Nella prima parte della motivazione il Collegio rammenta che l’istituto della delega di funzioni ha origine giurisprudenziale in quanto coniato dai giudici in analogia ai principi delineati dal legislatore nell’art. 16 D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 relativo alla delega di funzioni da parte del datore di lavoro in ordine all’adozione delle misure di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori ed elenca tutti i requisiti necessari di validità della delega di funzioni in materia ambientale.
Il focus è tuttavia costituito dalle considerazioni svolte sul sistema di responsabilità delineato dalla legge in capo a chi professionalmente svolge attività costituenti fonte di rischio per i beni primari oggetto di protezione costituzionale – come l’ambiente in senso lato (art. 9, comma 2, Cost.), la salute (art. 32 Cost), l’utilità sociale e sicurezza (art. 41, comma 2, Cost.), la tutela del suolo (art. 44 Cost.). Secondo i giudici la posizione di garanzia attribuita dalla legge ai soggetti titolare d’impresa rispetto alla protezione dei beni primari nello svolgimento delle attività economiche (1) , la natura contravvenzionale (2) ed il conseguente titolo d’imputazione anche soltanto colposo dei reati posti a presidio di tali beni (3) non consentono di ritenere che l’imprenditore possa essere esente da ogni responsabilità per il solo fatto di aver delegato ad altri l’adempimento degli specifichi obblighi di legge. Ne deriva che permane in capo al titolare d’impresa l’obbligo di vigilanza sul corretto espletamento delle funzioni trasferite. Più nello specifico, al titolare è richiesto di verificare la correttezza della complessiva gestione del rischio da parte del delegato.

Dott.ssa Monica Andreea Petrea

Delega

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE: NOVITÀ IMPORTANTI NEL D.L. ATTUATIVO DEL PNRR
  • (senza titolo)
  • DECRETO BIOMETANO E REGOLE APPLICATIVE
  • Il recupero degli inerti da C&D – evento
  • Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati

ARCHIVI

  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione
  • Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio
  • Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia
  • Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok