Il 16 gennaio 2020 il Parlamento dell’Unione Europea ha adottato la Relazione annuale sul funzionamento del mercato europeo del carbonio per l’anno 2018. La Relazione è di particolare importanza perché fornisce indicazioni circa i progressi dell’Unione Europea nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Il Sistema europeo di scambio […]
La Cassazione interviene nuovamente sul pastazzo di agrumi
La Corte di Cassazione, con la sentenza 1426 del 2020, si pronuncia nuovamente sulla qualificazione giuridica dello scarto di lavorazione degli agrumi, il cd. “pastazzo di agrumi”. Il giudice sulla scia delle precedenti pronunce conferma che l’accumulare grandi quantità di “pastazzo” su un terreno, senza adoperare alcuna cautela per la sua conservazione, costituisce abbandono o […]
Webinar l’ 11 febbraio 2020 in materia di End of Waste
Secondo importante webinar in materia di End of Waste l’11 febbraio dalle 18 alle 19. L’appuntamento, gratuito, vedrà la partecipazione dell’Avv. Stefano Leoni con il contributo di Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile. Conduce l’Avv. Corrado Carrubba partner di Safe Green. Vai all’evento
La Corte Costituzionale si apre alla società civile
Con una delibera dell’8 gennaio 2020, la Corte Costituzionale ha introdotto delle integrazioni alle disposizioni che regolano suoi giudizi. In particolare – si legge nel comunicato pubblicato dalla Corte – l’ 4-ter delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale prevede che qualsiasi formazione sociale senza scopo di lucro e qualunque soggetto istituzionale, […]
Lazio: pubblicate le “Linee guida regionali per l’applicazione della tariffazione puntuale da parte dei Comuni”.
Con la deliberazione di Giunta Regionale n. 12 dicembre 2019 pubblicata sul BURL n. 3 del 2020, la Regione Lazio ha deliberato l’applicazione delle linee guida per la determinazione della TARIP ( Tariffa puntuale) di cui all’art. 1 c. 667 L. 147/2013 e conseguente abrogazione dei prelievi in vigore quali la TARI di cui all’art. […]
Rinnovabili: la Consulta boccia le restrizioni della Legge Regionale della Basilicata
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 286 del 23 dicembre 2019, ha dichiarato la illegittimità costituzionale di alcune disposizioni contenute nell’art. 32 della legge regionale n. 38/2018, con cui la Regione Basilicata ha introdotto modifiche alle principali norme regionali in materia di impianti FER. I Giudici di legittimità hanno evidenziato la fondatezza delle questioni di […]
Riqualificare le cave dismesse. Convegno 25/10/2019 ( Roma )
Trasformare le cave dismesse da problema a risorsa per il territorio circostante. Safe Green Studio Legale Ambientale e il Consorzio Coreine fanno il punto della situazione delle cave in Italia e nel Lazio, sui possibili interventi per riqualificarle e sulle modifiche normative necessarie per innovare la disciplina del settore orientandola verso l’economia circolare e la […]
ARERA: metodo tariffario per la TARI
All’incontro dell’11 settembre 2019 davanti ad una folta platea di addetti ai lavori, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente ha illustrato gli elementi di dettaglio delle proprie proposte, in particolare in tema di metodo tariffario e trasparenza. Arera vuole arrivare entro la fine dell’anno alla definizione del primo metodo tariffario condiviso in tutta […]
Commentario al Testo unico in materia di foreste e filiere forestali
Massimo Zortea è tra i coautori del capitolo dal titolo “ Strumenti di recupero delle proprietà fondiarie frammentate e dei terreni abbandonati o silenti (art. 3, lett. g) e h); art. 7, c. 11; art. 12)” del commentario al Testo unico in materia di foreste e filiere forestali ( D.lgs. 34 /2018) recentemente pubblicato dalla […]
Pubblicato il DM 4 luglio 2019 in materia di incentivi alle FER
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 9 agosto il D.M. 04/07/2019 che ha il fine di promuovere, attraverso un sostegno economico, la diffusione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di piccola, media e grande taglia. Gli impianti che possono beneficiare degli incentivi previsti dal Decreto sono: fotovoltaici di nuova costruzione eolici on shore […]