Ambiente bn

Digestato come sottoprodotto: una recente sentenza della Cassazione

La Suprema Corte, nella sentenza in commento (Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 12024/2020), ha  esaminato con particolare attenzione l’evoluzione della disciplina in materia di digestato. Il Caso I Giudici hanno preso in esame una presunta  violazione  dell’art. 137 comma 14 e 112 del d.lgs n. 152 del 2006 perché l’imputato, a seguito di spandimento […]

Inail

INAIL: pubblicato documento tecnico contenimento Covid-19

L’Inail ha pubblicato il “Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione”. Lo studio ha messo in rilievo il grado di  rischio da contagio sui luoghi di lavoro sulla base di tre variabili: Esposizione: la probabilità di venire in contatto con fonti […]

Il Piano di zonizzazione acustica: tra scelte discrezionali e rispetto dei principi di proporzionalità e ragionevolezza

Il TAR Lombardia sez. Brescia, con la sentenza n. 155/2020,  ha affrontato i profili giuridici e tecnici del   piano di zonizzazione acustica comunale evidenziando la necessità che sia sempre sorretto dai necessari requisiti di   ragionevolezza e proporzionalità che devono legittimare l’azione amministrativa. Nel caso di specie, i Giudici amministrativi sono stati investiti della richiesta di annullamento della delibera […]

corte di cassazione

Gestione dei rifiuti: principio della responsabilità condivisa

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza 5912/2020 ha ribadito il principio della responsabilità condivisa di tutti gli operatori nella gestione dei rifiuti che trova il suo fondamento nei principi comunitari in materia ambientale di correzione alla fonte e di chi inquina paga. Ne deriva che  la responsabilità per la corretta gestione dei rifiuti […]

EUFlag

ETS: il Parlamento Europeo adotta la relazione annuale sul mercato del carbonio

Il 16 gennaio 2020 il Parlamento dell’Unione Europea ha adottato la Relazione annuale sul funzionamento del mercato europeo del carbonio per l’anno 2018. La Relazione è di particolare importanza perché fornisce indicazioni circa i progressi dell’Unione Europea nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Il Sistema europeo di scambio […]

Redazione Pastazzo

La Cassazione interviene nuovamente sul pastazzo di agrumi

La Corte di Cassazione, con la sentenza 1426 del 2020, si pronuncia nuovamente sulla qualificazione giuridica dello scarto di lavorazione degli agrumi, il cd. “pastazzo di agrumi”. Il giudice sulla scia delle precedenti pronunce conferma che l’accumulare grandi quantità di “pastazzo” su un terreno, senza adoperare alcuna cautela per la sua conservazione, costituisce abbandono o […]

Una veduta esterna della Corte Costituzionale, Roma 29 gennaio 2013.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

La Corte Costituzionale si apre alla società civile

Con una delibera dell’8 gennaio 2020, la Corte Costituzionale ha introdotto delle integrazioni alle disposizioni che regolano suoi giudizi. In particolare – si legge nel comunicato pubblicato dalla Corte – l’ 4-ter delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale prevede che qualsiasi formazione sociale senza scopo di lucro e qualunque soggetto istituzionale, […]

TaripLazio

Lazio: pubblicate le “Linee guida regionali per l’applicazione della tariffazione puntuale da parte dei Comuni”.

Con la deliberazione di Giunta Regionale n. 12 dicembre 2019 pubblicata sul BURL n. 3 del 2020, la Regione Lazio ha deliberato l’applicazione delle linee guida per la determinazione della TARIP ( Tariffa puntuale) di cui all’art. 1 c. 667 L. 147/2013 e conseguente abrogazione dei prelievi in vigore quali la TARI di cui all’art. […]