energia_02_940x300bn

Il dissenso costruttivo nei procedimenti per impianti alimentati dal fonti energetiche rinnovabili

Il Tar Marche, con la recente sentenza n. 243 del 19 marzo 2021, offre una riflessione in merito al dissenso costruttivo respingendo il ricorso di un’azienda cui era stata negata l’autorizzazione alla realizzazione di un impianto eolico, a causa del parere negativo della Soprintendenza. Sebbene la Soprintendenza avesse riesaminato il progetto e le varianti presentate […]

cds

L’art. 17bis L. 241/90 nel procedimento di conformazione al piano paesaggistico del regolamento urbanistico

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2633 del 29 marzo 2021, ha evidenziato il perimetro di riferimento dell’art. 17 bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 (introdotto dall’art. 3 della legge 7 agosto 2015, n. 124) che ha previsto e disciplinato, come istituto di applicazione generale, il “silenzio-assenso tra amministrazioni pubbliche”. L’art. 17bis […]

cds

Varianti e soluzioni migliorative del progetto di gara: differenze

Il Consiglio di Stato  nella recente sentenza n. 1808/2021 ha richiamato un orientamento consolidato in merito alla distinzione tra varianti e soluzioni migliorative nelle gare di appalto con sistema di selezione  basato sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Soluzioni migliorative Il Giudice amministrativo ritiene che a differenza delle varianti, le soluzioni migliorative  possono liberamente esplicarsi […]

Foto gazzetta bianco

Il nuovo Decreto End of Waste per i rifiuti di carta e cartone

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 33  del 9 febbraio 2021, il nuovo decreto ministeriale  22 settembre 2020 n. 188  (Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone, ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152). Il decreto, particolarmente atteso da tutti gli operatori del […]

ENERGY

Comunità energetiche: quadro normativo e nuove opportunità

Pubblicata la determinazione dell’Arera di “Verifica delle regole tecniche per l’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energie elettrica condivisa per l’autoconsumo decine dal Gestore dei servizi energetici spa ai sensi della deliberazione 318/2020/R/Eel” in materia di autoconsumo collettivo e comunità energetiche. Le tappe La direttiva UE 2018/2001 L’Unione Europea ha varato nel 2019 il […]

DSC_6845 (2) copia

Regione Lazio: adottata la determinazione in materia di emissioni per conglomerati bituminosi

A seguito della nota vicenda che ha riguardato il sequestro penale dell’impianto Paolacci srl, già assistita dagli avv.ti Andreozzi e Carrubba di Safe Green, la Regione Lazio ha adottato la determinazione G12876 del 03/11/2020 che individua i criteri tecnici da adottare per la definizione dei limiti autorizzativi del parametro “sostanze organiche sotto forma di gas […]

Ambiente bn

Tar Puglia Bari n. 1239/2020: accesso alle informazioni ambientali

I Giudici amministrativi hanno richiamato i principi generali in materia di accesso alle informazioni ambientali. In particolare i Giudici hanno evidenziato gli specifici profili della disciplina di cui al D.lgs 195/2005 (“Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale”). L’art. 3 di tale normativa prevede, in particolare, che “l’autorità pubblica rende disponibile, secondo le […]

cds

Gravi illeciti professionali: Consiglio di Stato Ad.Plen. 18 del 28 agosto 2020

L’esatta interpretazione  dell’art. 80 comma 5 D.lgs 50/2016, anche a seguito del d.l. 14 dicembre 2018, n. 135 –che ha scorporato la lettera c) del comma 5, elevando ad autonome cause di esclusione quelle che prima erano fattispecie tipizzanti della fattispecie generale “grave illecito professionale”, facendole confluire nelle lettere c- bis) e c-ter)-, non è […]

APPALTI

Termini di impugnazione degli atti nella gare di appalto: Consiglio di Stato Ad.Plen. 12/2020

La recente sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2020 del 2 luglio 2020, ha affermato importanti principi di diritto in merito alla decorrenza del termine di impugnazione degli atti amministrativi previsti nel c.p.a. con particolare riferimento a quelli previsti dall’art. 120, comma 5, in tema di impugnazione degli atti delle gare d’appalto. Con […]