Nutriform

NutrInform Battery: il manuale d’uso

NutrInform Battery o etichetta a batteria, è questo il nome della proposta italiana di etichettatura integrativa adottata ai sensi dell’art. 35 del Reg. (CE) n. 1169/2011. Il logo indica il contenuto di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale presente in una singola porzione di alimento. In particolare, il contenuto energetico è espresso sia in Joule che […]

Bio

Certificazione di agricoltura biologica e riparto di giurisdizione

Il T.A.R con sentenza n. 567 del 10 settembre 2020 interviene nuovamente sulla querelle riguardante il riparto di giurisdizione tra Giudice Ordinario e amministrativo.  Natura giuridica del rapporto degli O.d.C. con gli operatori biologici La controversia trae origine dalla domanda di risarcimento per i danni lamentati in conseguenza del provvedimento adottato da ICEA all’esito di […]

immagine nutri-score

L’etichettatura integrativa Nutri-Score

Solo qualche giorno fa la Nestlé ha chiesto a Stella Kyriakides, la Commissaria europea per la Salute e la Sicurezza alimentare, di rendere il sistema di etichettatura Nutri-Score obbligatorio in tutta l’Unione europea. Si tratta, come noto, di un sistema di etichettatura del prodotto alimentare definita “integrativa”. Essa, infatti, semplifica le informazioni già presenti in […]

Pasta

Pasta: AGCM contesta le modalità di etichettatura

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha condannato una  nota catena europea di supermercati, a seguito di istruttorie concernenti la promozione e commercializzazione – nei punti vendita e on line– delle linee di pasta “Italiamo” e “Combino”. In particolare, tali prodotti venivano presentati al consumatore mediante confezioni che, enfatizzando sulla parte frontale l’italianità del […]