In tema di rifiuti, una recente e interessante pronuncia del Consiglio di Stato dell’ 8 aprile 2021 n.2847 ha riaffermato la distinzione che intercorre tra l’ordinanza contingibile e urgente, da un lato e l’ordine di rimozione, dall’altro. Sebbene, prima facie, possano apparire simili, tali implicano tuttavia l’applicazione di due diverse disposizioni di legge nonché differenti […]
Webinar: “Sicurezza alimentare, tra prevenzione e repressione”
Tornano i WEBYSAFE, i webinar di 60 minuti di SAFEGreen. Ospite del nuovo appuntamento del 26.5.2021 alle ore 18:00 è l’Avv. Maria Adele Prosperoni, Capo servizio Ambiente ed Energia Confcooperative. Il tema sarà “Sicurezza alimentare, tra prevenzione e repressione. Le annose vicende della legge n.283 del 1962″. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria Iscriviti ora
Impianto fotovoltaico e tutela degli interessi ambientali e paesaggistici
Il Consiglio di Stato (Consiglio di Stato, Sez. IV, sent. n. 2983/2021) è stato chiamato a pronunciarsi in tema di fonti di energia rinnovabili e tutela degli interessi ambientali e paesaggistici. La controversia trae origine dall’impugnazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali, davanti al TAR Lazio, della determinazione regionale con […]
Il riconoscimento dei rifugiati ambientali e lo sviluppo del diritto
Ad oggi si può pacificamente affermare, grazie alle rilevazioni di agenzie e organizzazioni internazionali, che nel mondo esistono più di 80 milioni, a metà 2020, di sfollamenti forzati e che il numero dei rifugiati abbia superato i 26,3 milioni, mentre sono circa 45,7 milioni i profughi presenti all’interno dei confini dei propri paesi (internally displaced […]
Abbandono dei rifiuti e obbligo di rimozione
La recente sentenza del Consiglio di Stato Sez. V n. 2171 del 15 marzo 2021 offre una riflessione tanto rilevante quanto ormai consolidata sul tema dell’abbandono di rifiuti, e in particolare, circa la sussistenza dell’obbligo di rimozione dei rifiuti in capo al proprietario, ove quand’anche quest’ultimo non sia responsabile dell’inquinamento. Il caso Nel caso di […]
Art. 256 D.lgs 152/06: reato proprio o comune?
La pronuncia in esame (Corte di Cassazione, Sez. III –n. 4770) consente di riflettere su un tema particolarmente dibattuto e attinente alla natura di reato proprio o comune dell’ipotesi contravvenzionale di cui all’art. 256, comma 1, del d.lgs. 152 del 2006. Nel caso di specie, avverso la sentenza di condanna con la quale l’imputato era […]
Risarcimento danni da mancata aggiudicazione
Il Consiglio di Stato (Sez. V, sent. n. 1803/2021) è stato chiamato a pronunciarsi in tema di risarcimento dei danni da mancata aggiudicazione dell’appalto. La controversia La controversia trae origine dall’impugnazione da parte di un consorzio, davanti al TAR Friuli – Venezia Giulia, della determinazione di approvazione dei verbali di una gara indetta dal Comune […]
Art. 80 comma 5 lett.c) D.lgs. 50/2016: gravi illeciti professionali
Il Consiglio di Stato (Sez. V, n. 1761/2021) è stato chiamato a pronunciarsi nuovamente in merito all’esclusione dell’operatore economico dalla partecipazione della procedura d’appalto ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. c) del D. Lgs. 50/2016. Il Fatto La pronuncia trae origine dall’impugnazione davanti al TAR per la Lombardia della determinazione di aggiudicazione di un […]
Webinar “Riciclo dei rifiuti: il dilemma del punto di calcolo”
Tornano i webysafe di SAFE Green. Ecco i dettagli per il prossimo evento. Riciclo dei rifiuti: il dilemma del punto di calcolo. Come garantire certezza dei dati ed effettivo recupero? Le recenti modifiche al Testo Unico Ambientale. Ne parliamo con: Gianfranco Amendola, già magistrato, giurista ambientale Massimo Medugno, avvocato, direttore generale ASSOCARTA Conduce: CORRADO […]
Curatela fallimentare e obblighi di smaltimento
Con l’ordinanza del 15 settembre 2020 n. 5454, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato aveva richiesto all’Adunanza Plenaria di chiarire se “a seguito della dichiarazione di fallimento, perdano giuridica rilevanza gli obblighi cui era tenuta la società fallita, ai sensi dell’art. 192 del d.lgs. n. 152/2006, pur se il curatore fallimentare – in un’ottica […]