SAFEGreen ospita un nuovo webinar internazionale dal titolo “Innovation in the food industry”. Il webinar si terrà il giorno 27.11.2020 alle ore 16 e vi parteciperanno: Silvia Gawronski, Olanda, Francesco Montanari, Portogallo, Elio Palumbieri, Italia Vicente Rodriguez, Spagna Sarà possibile seguire il webinar a questo link: https://zoom.us/j/92264608670
Un nuovo interessante contributo del Dott. Caliceti sulla nozione paesaggistica di bosco
Un nuovo interessante contributo del Dott. Eugenio Caliceti, giurista e dottore di ricerca, sulla nozione paesaggistica di bosco. L’artico è stato pubblicato nella sezione Studi e Ricerche.
L’Avv. Palumbieri lancia il podcast “Diritto Agroalimentare”
L’Avv. Palumbieri, socio SAFEGreen, ha lanciato il podcast “Diritto Agroalimentare”, disponibile su tutte le piattaforme di streaming. Il podcast unisce contenuto tecnico a momenti di intrattenimento in una cornice di produzione e scrittura che consente di trattare varie tematiche legate al settore agroalimentare: norme, casi di studio, tendenze, aggiornamenti. Ascolta su: Spotify iTunes Google Podcast
L’Avv. Veronica Dini nel convegno online di Fise Assoambiente
L’Avv. Veronica Dini sarà ospite del convegno online “MODELLI ORGANIZZATIV E SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE. NUOVE LINEE GUIDA ASSOAMBIENTE PER L’APPLICAZIONE DEL D.LGS. 231/2001”, organizzato da Fisa Assoambiente il giorno 17 NOVEMBRE 2020, dalle 10.30 alle 12.00. Per maggiori informazioni clicca qui
Vino naturale: il parere della DG Agri
Recentemente sempre più spesso capita di imbattersi in bottiglie di vino recanti la dicitura “vino naturale”, le quali hanno conquistato i palati del pubblico. Al giorno d’oggi, infatti, i termini naturale, biodinamico, biologico rientrano tra le parole d’ordine nel settore enologico. Non è certo una novità quella di ricorrere a termini accattivanti con lo scopo […]
Abbandono dei rifiuti e obblighi del curatore fallimentare
Il Consiglio di Stato è stato chiamato a pronunciarsi sulla particolare questione dell’applicabilità o meno nei confronti del curatore fallimentare degli obblighi di cui all’art. 192 del D.Lgs. 152/2006. Nello specifico, in esito ad accertamenti sulla presenza di rifiuti abbandonati presso lo stabilimento di una società fallita, con un’ordinanza contingibile e urgente emessa dal Comune […]
Legge europea sul clima: neutralità climatica al 2050 e diminuzione del 60% delle emissioni al 2030, ora la parola al Consiglio.
La legge europea sul clima, proposta per la prima volta dalla Commissione europea l’8 Marzo 2020, pone al proprio centro il raggiungimento della neutralità climatica per l’Unione entro il 2050, trasformando questo impegno politico in un’obbligazione giuridicamente vincolante per gli Stati membri. Dopo il voto favorevole del Parlamento Europeo, anche in merito alla proposta di […]
Delega di funzioni: oneri di vigilanza dei soggetti deleganti
Con la sentenza n. 17174/2020 (Presidente Ramacci Luca, relatore Zunica Fabio, udienza dd. 03.03 2020), la Suprema Corte ha evidenziato come l’attribuzione della delega di funzioni in materia ambientale non faccia venir meno il dovere di controllo del delegante sul corretto espletamento delle funzioni conferite. Tuttavia, in caso di violazione della normativa ambientale da parte […]
Pacchetto economia circolare: pubblicato in Gazzetta il D.Lgs. 116/2020
Venerdì 11 settembre, è stato pubblicato in gazzetta il tanto atteso decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, recante le norme per l’attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Il decreto entrerà in vigore il prossimo 26 settembre recependo due […]
Delega di funzioni: obbligo di vigilanza e controllo del titolare d’impresa
La Cassazione, con sentenza n. 15941/2020 (Presidente Izzo, relatore Reynaud, udienza dd. 12.02.2020), si è espressa nuovamente in tema di delega di funzione in materia ambientale con particolare attenzione all’obbligo di vigilanza e controllo del titolare d’impresa. La Corte ha esaminato una presunta violazione degli artt. 110 e 40, secondo comma, c.p. e 256, comma 2 […]