Con la sentenza in commento il Consiglio di Stato si è espresso in tema di responsabilità del produttore dei rifiuti con particolare attenzione agli adempimenti che quest’ultimo è tenuto a porre in essere in caso di conferimento di rifiuti propri a soggetti terzi per il loro recupero o smaltimento. La controversia prendeva le mosse dall’impugnazione […]
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria 11 settembre 2020, n. 18: decadenza dagli incentivi energetici
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è espressa sulla questione sollevata dalla IV Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza n. 2682/2020, relativa all’ambito di applicazione dell’art. 42, co. 3 del d. lgs. 28/2011. Va premesso che la versione della norma cui la sentenza in commento fa riferimento è quella antecedente alle modifiche […]
Cassazione Penale Sez. III del 25 novembre 2020: delega di funzione
Lo scorso 25 novembre la Suprema Corte di Cassazione III Sez. penale si è pronunciata in materia di responsabilità derivante dalle violazioni delle prescrizioni AIA in assenza delega di funzioni con un’interessante sentenza, la n. 33033 del 2020. La Corte ha rigettato il ricorso proposto avverso la sentenza pronunciata dal Tribunale di Genova che aveva […]
Webinar: dai rifiuti all’economia circolare
Le recenti modifiche alla Parte Quarta del TUA. Novità, aspettative, problemi vecchi e nuovi per i “cari” rifiuti Ne discutono: – Massimo Medugno, avvocato direttore generale ASSOCARTA – Stefano Leoni, avvocato esperto di circular economy Fondazione Sviluppo Sostenibile. Conduce: Corrado Carrubba, partner di SafeGreen Iscriviti subito
A breve in Gazzetta Ufficiale il Decreto che introduce NutrInform Battery
E’ stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole il decreto che introduce “NutrInform Battery”, finalizzato a rendere più facilmente leggibili da parte dei consumatori le informazioni nutrizionali degli alimenti e ne sancisce le norme relative al suo utilizzo. Il logo, che si differenzia dal Nutri-score sviluppato in Paesi del Nord Europa, indica il contenuto di energia, […]
Bonifica e obblighi del proprietario: una nuova pronuncia del Consiglio di Stato
Con la sentenza n. 6658/2020 il Consiglio di Stato sez. IV ha ribadito alcuni principi in merito agli specifici obblighi del proprietario dell’area oggetto di bonifica. In particolare, il supremo Consesso amministrativo ha evidenziato che: – il proprietario di un sito contaminato, in quanto dominus gravato da obblighi di custodia, è tenuto a porre in […]
Webinar: innovation in the food industry
SAFEGreen ospita un nuovo webinar internazionale dal titolo “Innovation in the food industry”. Il webinar si terrà il giorno 27.11.2020 alle ore 16 e vi parteciperanno: Silvia Gawronski, Olanda, Francesco Montanari, Portogallo, Elio Palumbieri, Italia Vicente Rodriguez, Spagna Sarà possibile seguire il webinar a questo link: https://zoom.us/j/92264608670
Un nuovo interessante contributo del Dott. Caliceti sulla nozione paesaggistica di bosco
Un nuovo interessante contributo del Dott. Eugenio Caliceti, giurista e dottore di ricerca, sulla nozione paesaggistica di bosco. L’artico è stato pubblicato nella sezione Studi e Ricerche.
L’Avv. Palumbieri lancia il podcast “Diritto Agroalimentare”
L’Avv. Palumbieri, socio SAFEGreen, ha lanciato il podcast “Diritto Agroalimentare”, disponibile su tutte le piattaforme di streaming. Il podcast unisce contenuto tecnico a momenti di intrattenimento in una cornice di produzione e scrittura che consente di trattare varie tematiche legate al settore agroalimentare: norme, casi di studio, tendenze, aggiornamenti. Ascolta su: Spotify iTunes Google Podcast
L’Avv. Veronica Dini nel convegno online di Fise Assoambiente
L’Avv. Veronica Dini sarà ospite del convegno online “MODELLI ORGANIZZATIV E SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE. NUOVE LINEE GUIDA ASSOAMBIENTE PER L’APPLICAZIONE DEL D.LGS. 231/2001”, organizzato da Fisa Assoambiente il giorno 17 NOVEMBRE 2020, dalle 10.30 alle 12.00. Per maggiori informazioni clicca qui