Con questa recente sentenza n. 439 del 24 gennaio 2022, il Consiglio di Stato, IV Sezione, rigettando l’appello e così confermando la sentenza del TAR Puglia, sede di Lecce, n. 1497 del 30 dicembre 2020, afferma un principio di estremo interesse nel settore delle bonifiche, superando una lettura formale e letterale nell’applicazione della normativa tecnica […]
Opere stradali di rilevante interesse pubblico e tutela dell’ambiente: sentenza Tar Lazio n. 10164/2021
Premessa La recente sentenza n.10164/2021 del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, in materia di completamento di una rete stradale transeuropea nel tratto statale n. 675 “Umbro Laziale nel tratto Monte Romano – Civitavecchia, offre un’interessante e chiarifica riflessione sul tema della Valutazione di Incidenza Ambientale e più nel dettaglio intorno all’interpretazione e applicazione dell’articolo […]
Tra protezione umanitaria e disastro ambientale la cassazione guarda lontano
Di grande interesse per i temi trattati, i diritti in gioco, l’orizzonte internazionale e di particolare attualità l’Ordinanza della Corte di Cassazione , Seconda Sezione Civile, n. 5522 del 24 febbraio 2021. Nel pronunziarsi positivamente su un ricorso avverso il decreto con cui il Giudice territoriale di merito aveva disconosciuto l’esistenza delle situazioni previste dalla […]
La Consulta tutela l’Appia Antica e omaggia Antonio Cederna
La Corte costituzionale, con sentenza in giudizio incidentale n. 276 del 1- 21 dicembre 2020, è nuovamente intervenuta autorevolmente sul bilanciamento tra interessi e diritti costituzionalmente protetti, quali la tutela ambientale paesistica ed i concorrenti diritti di proprietà e di impresa. Oggetto del contendere dinanzi alla Consulta una legge della Regione Lazio – l.r. 7/2018, […]
Consiglio di Stato: ancora un sì, costituzionalmente orientato, alla legittimazione attiva delle associazioni ambientaliste anche minori.
Con un recente pronunciamento di cui alla sentenza 19 giugno 2020, n. 392 il Consiglio di Stato, nella sua più alta ed autorevole assise dell’Adunanza Plenaria, torna sul tema della legittimazione a ricorrere delle associazioni ambientaliste, siano esse di rango nazionale e generalista, siano esse incarnazione di associazionismo locale o territoriale ancorate ad una specifica […]
Posidonia oceanica, da rifiuto improprio a risorsa. Il progetto BARGAIN degli Istituti pubblici di ricerca.
E’ stato recentemente avviato da ISPRA – SISTEMA AGENZIALE NAZIONALE, ENEA, UNIVERSITA’ DI ROMA TOR VERGATA il progetto di ricerca e sperimentazione su campo BARGAIN, per la gestione ecologicamente orientata delle masse di posidonia spiaggiate sui lidi italiani, a valere su un progetto finanziato dalla Regione Lazio. Come esposto sul sito di ISPRA, https://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/cartella-progetti-in-corso/acque-interne-e-marino-costiere-1/bargain , […]