SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
6 Giugno 2022  |  By greenadmin In Ambiente

AssoAmbiente: rifiuti speciali tra deficit impiantistico e norme certe ed applicabili

newspapers-g3afb089a4_1920

di Corrado Carrubba

Presentato a Roma in questo ultimo scorcio di maggio il nuovo Report di AssoAmbiente, l’Associazione che rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese soprattutto private che gestiscono servizi ambientali e le imprese dell’Economia Circolare, su Ambiente, energia e lavoro, la centralità dei rifiuti da attività economiche; su dati del 2019 di ISPRA e di Unioncamere.

Il documento pone l’accento, nel mondo dei rifiuti speciali soprattutto industriali seppure al netto del mondo costruzioni e demolizioni C&D, sul deficit impiantistico destinato ad aggravarsi nei prossimi anni e di come la soluzione di questo importante tema per l’economia circolare del Paese sconti, più che la carenza di risorse private e pubbliche di investimento, la farraginosità, lentezza e difformità sul piano nazionale e regionale del sistema regolatorio ed autorizzativo; per quanto a SAFE particolarmente interessa ciò ci consente quindi di sottolineare nuovamente un punto già trattato in precedenti occasioni: la rilevanza delle procedute autorizzatorie, le sue problematiche, tempistiche, interpretazioni e prassi spesso non uniformi nelle varie regioni. Un vero onere economico e finanziario occulto che grava sugli operatori ed investitori.

È bene ricordare come nel settore  l’Italia sia comunque sul podio in Europa, caratterizzata come è da un elevato tasso di recupero diretto di materia per il 56-59%, quindi di circolarità ed efficienza nell’uso delle risorse da capitale naturale, e da una presenza, assunta migliorabile, di recupero di energia seppure per un ben minore 6%; un parco impiantistico di oltre 11.000 impianti, presenti sul territorio nazionale in modo eterogeneo da nord a sud, che però non soddisfa il fabbisogno nazionale con importanti flussi di export verso l’estero ed un ricorso ancora troppo significativo alla discarica o al semplice incenerimento senza recupero energetico.

Superare questo gap è un problema, ma anche una sfida ed una opportunità di crescita per il sistema Italia tra PNRR e rischi di recessione globale, senza dimenticare come è stato sottolineato che il settore tratta anche una frazione importante di rifiuti speciali derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani, per cui le difficoltà del primo si percuotono sul secondo, in particolare nella possibilità di gestire direttamente anche i maggiori flussi derivanti dagli scarti della raccolta differenziata ed il recupero da RSU, quale ad esempio carte e cartoni, per la loro piena valorizzazione nella necessaria sostenibilità economica.

In sintesi, il fabbisogno esiste ed è destinato a crescere, le risorse e gli operatori anche, un quadro normativo c’è, quel che manca è un maggiore impegno delle pubbliche autorità, con il supporto di privati dotati di competenze e professionalità, per fluidificare i percorsi amministrativi garantendo così certezze anche nei tempi necessari alla programmazione e realizzazione degli investimenti.

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • DECRETO BIOMETANO E REGOLE APPLICATIVE
  • Il recupero degli inerti da C&D – evento
  • Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati
  • La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione – 27.10.2022 Roma

ARCHIVI

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Ambiente in genere. A.I.A. – Articolo 29-octies: una delle non poche disposizioni sconclusionate contenute nel 152/2006
  • Ambiente in genere.Inquinamento e responsabilità
  • Caccia e animali.Traffico illecito di animali da compagnia
  • Urbanistica.Accesso agli atti del procedimento per il rilascio di titoli edilizi
  • Rifiuti.Parti usate di autoveicoli

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok