SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
31 Marzo 2021  |  By greenadmin In All Categories, Ambiente

Art. 256 D.lgs 152/06: reato proprio o comune?

Cassazione Roma

La pronuncia in esame (Corte di Cassazione, Sez. III –n. 4770)
 consente di riflettere su un tema particolarmente dibattuto e attinente alla natura di reato proprio o comune dell’ipotesi contravvenzionale di cui all’art. 256, comma 1, del d.lgs. 152 del 2006.

Nel caso di specie, avverso la sentenza di condanna con la quale l’imputato era stato ritenuto responsabile del reato in esame, la difesa ricorreva avanti alla Suprema Corte deducendo, come unico motivo di impugnazione, la violazione di legge e il vizio di motivazione della decisione poiché secondo le argomentazioni della difesa la condotta era stata erroneamente qualificata come reato, piuttosto che come illecito amministrativo ai sensi dell’art. 255 d.lgs. 152/2006.
Segnatamente, secondo la tesi difensiva infatti l’art. 256 d.lgs. 152/2006 costituirebbe un reato proprio, configurabile soltanto nei confronti di un soggetto che rivesta qualifica di imprenditore e che svolga un’attività di gestione di rifiuti, essendo irrilevanti le condotte meramente occasionali, di contro quindi il soggetto privato che, con condotta occasionale, abbandoni in modo incontrollato un proprio rifiuto risponde solo dell’illecito amministrativo di cui all’art. 255 d.lgs. 152/2006.

Il principio della Suprema Corte

La Suprema Corte, nel rigettare le argomentazioni difensive, ha rilevato che, diversamente da quanto sostenuto, il reato di attività di gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione previsto dall’art. 256, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006 non ha natura di reato proprio integrabile soltanto da soggetti esercenti professionalmente una attività di gestione di rifiuti, ma costituisce un’ipotesi di reato comune che può essere pertanto commesso anche da chi svolge attività di gestione dei rifiuti in modo secondario o consequenziale all’esercizio di una attività primaria diversa. Risulterebbe del tutto arbitrario, dunque, introdurre surrettizie limitazioni interpretative fondate sui requisiti, non espressamente richiesti, di imprenditorialità e/o di professionalità.
Tuttavia, specifica la Corte, pur trattandosi di reato avente natura istantanea, occorrerà che l’attività di gestione di rifiuti posta in essere non abbia carattere assolutamente occasionale essendo necessaria, dunque, una “minimale organizzazione” che escluda la natura estemporanea della condotta, identificabile attraverso diversi “indici” quali il dato ponderale dei rifiuti oggetto di gestione, la loro natura, la necessità di un veicolo funzionale all’attività concretamente svolta, nonchè il numero dei soggetti coinvolti nell’attività stessa.
Non pare quindi irragionevole in conclusione sostenere che il Legislatore nel descrivere attività che presuppongono la predisposizione, sia pur minimale, di un’organizzazione imprenditoriale e nel richiamare la disciplina di cui agli artt. 208 e ss. T.U.A., abbia inteso circoscrivere il novero dei soggetti attivi soltanto a coloro che, in quanto esercenti attività organizzata di gestione dei rifiuti assoggettata a determinati regimi autorizzativi, siano in grado di arrecare una particolare forma di offesa, non realizzabile, diversamente, da parte di “chiunque”. Ciò, dunque, conferirebbe all’ipotesi di cui all’art. 256, comma 1, T.U.A. la natura di reato proprio o, quantomeno, se si volesse prescindere dalla qualifica del soggetto attivo, porterebbe a ritenere l’imprenditorialità un requisito essenziale ai fini del perfezionamento dell’offesa descritta dalla fattispecie incriminatrice. Pertanto, nella pronuncia in esame, la Corte, pur ribadendo la natura di reato comune dell’art. 256, comma 1, T.U.A., giunge a conclusioni tutto sommato condivisibili laddove sceglie di adottare una soluzione esegetica che subordina la configurabilità di tale ipotesi criminosa alla sussistenza di una forma organizzata e non occasionale dell’attività di gestione di rifiuti.

Dott. Flavio Contursi

Sede Roma

flavio.contursi@safegreen.it

 

 

Rifiuti

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE: NOVITÀ IMPORTANTI NEL D.L. ATTUATIVO DEL PNRR
  • (senza titolo)
  • DECRETO BIOMETANO E REGOLE APPLICATIVE
  • Il recupero degli inerti da C&D – evento
  • Transizione ecologica nel settore della ristorazione: pubblicato il decreto che disciplina la ripartizione del fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati

ARCHIVI

  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione
  • Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio
  • Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia
  • Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Iscriviti
  • Valeria Paladino
  • Luca Russo

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok