SafeGreen
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Sicurezza
      • Sicurezza Alimentare
      • Sicurezza sul Lavoro
    • Ambiente
    • Formazione
    • Energia
  • News
    • Blog
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Studi e Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
14 Gennaio 2022  |  By greenadmin In Ambiente

AGGIORNATA LA DISCIPLINA SU GRUPPI DI AUTOCONSUMO COLLETTIVO E COMUNITÀ DI ENERGIA RINNOVABILE

solar-4824555_1280-e1587460381274

È stato finalmente emanato il decreto attuativo della Direttiva Red II (Decreto Legislativo n. 199/2021), con importanti novità in tema di autoconsumo collettivo e comunità di energia rinnovabile. Il decreto è in vigore dal 15 dicembre scorso.

In particolare, rispetto alla precedente normativa (art. 42-bis D.L. 162/2019) le due novità più rilevanti sono le seguenti:

1) è stato ampliato il perimetro d’aggregazione delle CER: la possibilità di allaccio passa cioè dalla cabina secondaria a quella primaria. In questo modo si potranno connettere un numero decisamente maggiore di utenze.

2) è stato esteso il limite di 200 kW di potenza per gli impianti installati: gli impianti dedicati alla CER potranno avere potenza fino a 1 MW. Tale novità riguarda sia i gruppi di autoconsumatori (GAC) che le comunità di energia rinnovabile (CER), ma è prevedibile che, nella pratica, saranno le seconde ad essere più interessate alla modifica.

Inoltre, sempre con riferimento alle comunità energetiche, come stabilito dall’articolo 31 del Decreto, tra i possibili partecipanti si annoverano, oltre alle persone fisiche, alle PMI, agli enti territoriali e alle autorità locali, anche gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale.

Infine, si ritiene utile rilevare che le comunità potranno costituirsi con un impianto di energia rinnovabile nuovo (realizzato cioè dal 15 dicembre 2021, data di entrata in vigore del D.Lgs. 199/2021) oppure con uno già esistente, in questo caso per una misura non superiore al 30% della potenza complessiva che fa capo alla comunità stessa.

Lo Studio SAFE Green rimane sempre a completa disposizione per chiarimenti e, naturalmente, per accompagnare qualsiasi interessato nella costituzione o gestione di GAC o CER.

newsletter

Subscribe

* indicates required
Termini e condizioni

Iscriviti al podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Articoli recenti

  • Certificati bianchi, online le nuove modalità per la presentazione delle schede di progetto a consuntivo
  • Bonifiche: Consiglio di Stato e CSC da applicarsi, va considerato l’effettivo utilizzo delle aree.
  • FONDO PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA NEL SETTORE INDUSTRIALE: IMPORTANTI NOVITÀ
  • PNRR e agroalimentare, secondo incontro
  • AGGIORNATA LA DISCIPLINA SU GRUPPI DI AUTOCONSUMO COLLETTIVO E COMUNITÀ DI ENERGIA RINNOVABILE

ARCHIVI

  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018

RSS lexambiente.it

  • Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia
  • Aria.Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani
  • Beni culturali.Ville vesuviane
  • Urbanistica.Condono edilizio e ultimazione edificio
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili

Subscribe to Podcast

Apple PodcastsGoogle PodcastsSpotifyRSS

Chi siamo:

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Brugnara
  • Iscriviti
  • #2619 (senza titolo)

Attività:

  • Sicurezza
    • Sicurezza Alimentare
    • Sicurezza sul Lavoro
  • Ambiente
  • Formazione
  • Energia

News:

  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Eventi

Le nostre sedi:

Roma
Milano
Trento
Bari
info@safegreen.it

it_ITItalian
it_ITItalian
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok