Massimo Zortea

Avvocato cassazionista e docente universitario. Specializzato in diritto e politiche ambientali, sviluppo sostenibile, è cofondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione di SAFE Green.

RUOLI IN STUDIO 

Si occupa di consulenza e assistenza, particolarmente in materia di ambiente, energia e filiere agro-alimentari. Oltre al coordinamento nazionale, sovrintende al Settore 3 (Attività Estrattive), Settore 6 (Energia), Settore 7 (Alta Formazione) ed è regolarmente coinvolto in dossier del Settore 1 (Rifiuti – Economia Circolare) e Settore 2 (Agroalimentare).

Ha seguito altresì numerosi fascicoli per illeciti ambientali e della sicurezza, deleghe di funzione, risarcimenti danni ambientali, contratti e clausole ambientali, progetti di innovazione, bonifiche e risanamenti ambientali.

PROFILO BIOGRAFICO

Esperto di sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale, in particolare ambientale, in circa 30 anni di esperienza ha all’attivo missioni e conferenze in 50 Paesi (fra cui alle COP10 di Nagoya, COP11 di Hyderabad, COP12 di Pyeongchang, COP13 di Cancún, COP14 di Sharm El Sheik della UNCBD) in Europa occidentale ed orientale, Africa, Asia, America Latina.

È docente a contratto presso l’Università di Trento (Unitrento), Cattedra UNESCO in Ingegneria per lo Sviluppo Umano e Sostenibile. Collabora attualmente anche con la LUISS di Roma e l'Instituto Mora di Città del Messico, istituzione accademica del centro nazionale delle ricerche messicano. Ha inoltre tenuto docenze e/o collaborato con svariate altre università (fra le principali: Universidad Nacional de México, Universitat Politècnica de València, Ferrara, Roma Tre, Pavia, Trieste, USB Cartagena de Indias, Universidad Mesoamericana Città del Guatemala, UDB San Salvador, Universidad Nacional de Costa Rica Heredia, UPS Quito).

Collabora con la Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Trento.

Annovera collaborazioni presenti o trascorse con numerosi enti di formazione, aziende e pubbliche amministrazioni quale docente, coordinatore didattico-scientifico e/o consulente in materie ambientali. Si occupa di programmi di alta formazione e capacity building aziendale e professionale in materia ambientale (indirizzati a manager, responsabili d’area, consulenti, liberi professionisti, funzionari pubblici ecc.). In oltre 20 anni ha progettato e/o gestito parecchie iniziative di formazione e di aggiornamento professionale – iniziale o permanente, sia per giovani che per adulti – seminari, laboratori, conferenze, congressi eccetera. Ha creato un gruppo di lavoro sul Environmental Mainstreaming Approach (GREEN VIS). Fa parte di alcuni gruppi di lavoro accademici. Aderisce alla Red Internacional para la Sostenibilidad de las Zonas Áridas (RISZA). È fra i promotori nonché Coordinatore Didattico-Scientifico della Scuola di Alta Formazione Agroalimentare (Bari), che offre formazione interdisciplinare per l’innovazione e la sostenibilità delle filiere agroalimentari.

Ha pubblicato parecchi articoli e paper in materia ambientale e di cooperazione internazionale. Si segnalano inoltre i volumi: Integrazione ambientale nei progetti di sviluppo (FrancoAngeli, 2013) e El mainstreaming ambiental en los proyectos de cooperación internacional y desarrollo (Universidad Iberoamericana - Instituto Mora, 2016), Cave dismesse: attualità e prospettive. Profili giuridici e tecnici, Dossier monografico n. 2/2018, Ambiente & Sviluppo – Progetti, Tecnologie, Procedure (Wolters Kluwer, 2018, con P. Felice), Riqualificare le cave dismesse in Italia (Wolters Kluwer, 2019, con P. Felice), Riqualificare le filiere agroalimentari (Wolters Kluwer, 2020, con E.E. Palumbieri e P. Felice), Il Condominio Sostenibile, Le quattro dimensioni della rivoluzione verde (Wolters Kluwer, 2021, con G. Benatti e S. Menapace), La riqualificazione 4.0 dei condomini - Nozioni e metodi per un approccio olistico, Dossier monografico n. 1/2021, Ambiente & Sviluppo – Progetti, Tecnologie, Procedure (Wolters Kluwer, 2021, con G. Benatti e S. Menapace). Fra le numerose partecipazioni a opere collettive, si segnala: Stewardship of Future Drylands and Climate Change in the Global South (capitolo: Governing drylands through Environmental Mainstreaming: how to cope with natural resources scarcity and climate change; Springer, 2019). Collabora con la rivista “Ambiente & Sviluppo” e con la piattaforma di siti per professionisti “Teknoring” (entrambe Wolters Kluwer), nonché con la rivista “Reticula” (ISPRA).

Lingue. Madrelingua italiano, parla correntemente anche inglese e spagnolo.

RIFERIMENTI 

Email: massimo.zortea@safegreen.it - massimo.zortea@unitn.it

Skype: massimozortea

Linkedin: https://it.linkedin.com/in/massimo-zortea-28a88336

Polizza Professionale: AON s.p.a. n.ICNF000001.028735

it_ITItalian
it_ITItalian