Il Consiglio di Stato (Consiglio di Stato, Sez. IV, sent. n. 2983/2021) è stato chiamato a pronunciarsi in tema di fonti di energia rinnovabili e tutela degli interessi ambientali e paesaggistici. La controversia trae origine dall’impugnazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali, davanti al TAR Lazio, della determinazione regionale con […]
Il dissenso costruttivo nei procedimenti per impianti alimentati dal fonti energetiche rinnovabili
Il Tar Marche, con la recente sentenza n. 243 del 19 marzo 2021, offre una riflessione in merito al dissenso costruttivo respingendo il ricorso di un’azienda cui era stata negata l’autorizzazione alla realizzazione di un impianto eolico, a causa del parere negativo della Soprintendenza. Sebbene la Soprintendenza avesse riesaminato il progetto e le varianti presentate […]
Il riconoscimento dei rifugiati ambientali e lo sviluppo del diritto
Ad oggi si può pacificamente affermare, grazie alle rilevazioni di agenzie e organizzazioni internazionali, che nel mondo esistono più di 80 milioni, a metà 2020, di sfollamenti forzati e che il numero dei rifugiati abbia superato i 26,3 milioni, mentre sono circa 45,7 milioni i profughi presenti all’interno dei confini dei propri paesi (internally displaced […]
Abbandono dei rifiuti e obbligo di rimozione
La recente sentenza del Consiglio di Stato Sez. V n. 2171 del 15 marzo 2021 offre una riflessione tanto rilevante quanto ormai consolidata sul tema dell’abbandono di rifiuti, e in particolare, circa la sussistenza dell’obbligo di rimozione dei rifiuti in capo al proprietario, ove quand’anche quest’ultimo non sia responsabile dell’inquinamento. Il caso Nel caso di […]