Il Consiglio di Stato ( sent. 7729/2020) ha nuovamente esaminato il tema della (co)responsabilità del proprietario del suolo in caso di illecito sversamento di rifiuti. Le questioni all’esame dei Giudici Invero, il Collegio è stato chiamato a pronunciarsi su due distinti ricorsi avverso altrettante sentenze emesse dal Tribunale regionale di giustizia amministrativa del Trentino Alto […]
Le immagini di Google Earth come prova nei processi di abuso edilizio
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 37611 dello scorso 29 dicembre 2020 conferma nuovamente (dopo il già avvenuto riconoscimento nella pronuncia della Suprema corte 48178/2017) la possibilità di utilizzare i fotogrammi del software Google Earth per la prova documentale del reato di abuso edilizio anche in sede penale. Nel caso qui indicato, gravante sulla […]
L’istituto della confisca per equivalente: commento alla sentenza Cass. Sez. III Pen. 10 dicembre 2020 n. 35173
La sentenza in commento analizza l’istituto della confisca per equivalente ed in particolare il rapporto che intercorre tra le due sotto-tipologie di questo specifico istituto, ovvero la confisca che colpisce i beni del soggetto che si è direttamente avvantaggiato del profitto del reato, e quella invece dotata di carattere sanzionatorio che colpisce i beni o […]
Assegnazione quote di emissione: una recente pronuncia della Corte di Giustizia
La controversia oggetto della pronuncia della Corte di Giustizia (Corte di giustizia UE, Sez. V 3 dicembre 2020, in causa C-320/19 ) sorta in merito alla determinazione del coefficiente di utilizzo della capacità pertinente ai fini dell’assegnazione di quote di emissioni a titolo gratuito ad un nuovo entrante che dispone di un sottoimpianto oggetto di un […]