Copia di LOCANDINA-NOVEMBRE_PROMO-SOCIAL_DEF

Corso di formazione: I conflitti ambientali la prevenzioni e la gestione con strumenti collaborativi. Ed.1

Sono tempi complessi e del tutto nuovi. In cui dobbiamo guardarci intorno e provare a ripartire, con idee e competenze nuove. Il corso di formazione specializzante organizzato, anche online, dal Politecnico di Milano, in collaborazione con il Master Ridef e il Centro Studi Systasis – di cui lo Studio Safe Green é partner, va proprio […]

energia_06_870x440

Legge europea sul clima: neutralità climatica al 2050 e diminuzione del 60% delle emissioni al 2030, ora la parola al Consiglio.

La legge europea sul clima, proposta per la prima volta dalla Commissione europea l’8 Marzo 2020,  pone al proprio centro il raggiungimento della neutralità climatica per l’Unione entro il 2050, trasformando questo impegno politico in un’obbligazione giuridicamente vincolante per gli Stati membri. Dopo il voto favorevole del Parlamento Europeo, anche in merito alla proposta di […]

Bio

Certificazione di agricoltura biologica e riparto di giurisdizione

Il T.A.R con sentenza n. 567 del 10 settembre 2020 interviene nuovamente sulla querelle riguardante il riparto di giurisdizione tra Giudice Ordinario e amministrativo.  Natura giuridica del rapporto degli O.d.C. con gli operatori biologici La controversia trae origine dalla domanda di risarcimento per i danni lamentati in conseguenza del provvedimento adottato da ICEA all’esito di […]

cds

Gravi illeciti professionali: Consiglio di Stato Ad.Plen. 18 del 28 agosto 2020

L’esatta interpretazione  dell’art. 80 comma 5 D.lgs 50/2016, anche a seguito del d.l. 14 dicembre 2018, n. 135 –che ha scorporato la lettera c) del comma 5, elevando ad autonome cause di esclusione quelle che prima erano fattispecie tipizzanti della fattispecie generale “grave illecito professionale”, facendole confluire nelle lettere c- bis) e c-ter)-, non è […]