Delega di funzioni

Delega di funzioni: oneri di vigilanza dei soggetti deleganti

Con la sentenza  n. 17174/2020 (Presidente Ramacci Luca, relatore Zunica Fabio, udienza dd. 03.03 2020), la Suprema Corte ha evidenziato come l’attribuzione della delega di funzioni in materia ambientale non faccia venir meno il dovere di controllo del delegante sul corretto espletamento delle funzioni conferite. Tuttavia, in caso di violazione della normativa ambientale da parte […]

Foto gazzetta bianco

Pacchetto economia circolare: pubblicato in Gazzetta il D.Lgs. 116/2020

Venerdì 11 settembre, è stato pubblicato in gazzetta il tanto atteso decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, recante le norme per l’attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Il decreto entrerà in vigore il prossimo 26 settembre recependo due […]

Delega di funzioni

Delega di funzioni: obbligo di vigilanza e controllo del titolare d’impresa

La Cassazione,  con sentenza n. 15941/2020 (Presidente Izzo, relatore Reynaud, udienza dd. 12.02.2020),  si è espressa nuovamente in tema di delega di funzione in materia ambientale con particolare attenzione all’obbligo di vigilanza e controllo del titolare d’impresa. La Corte ha esaminato una presunta violazione degli artt. 110 e 40, secondo comma, c.p. e 256, comma 2 […]

EUFlag

La Corte dei Conti Europea all’esame delle grandi opere

La Corte dei Conti dell’UE, nel recente report di giugno, ha esaminato  8 grandi progetti transfontalieri ha evidenziato numerose criticità sotto il profilo dei costi, dei tempi da rispettare e anche in merito alla condivisione delle opere con i portatori di interesse  In sei progetti di quelli esaminati sono state riscontrate delle criticità nei tempi […]